Opera
Cecilia di Baone
tragedia lirica
in 2 atti
Compositore:
Cotini Pietro (fl. 1840 - 1843)
Librettista:
Cotini Vincenzo (fl. 1840 - 1841)
Prima rappr.:
Staffolo (Ancona), Teatro dell'Armonia: nov. 1840
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
L'avvenimento ha luogo sotto il Castello di Camposampiero, indi nel Castello di Campreto, finalmente nelle tende de' Veneziani accampati presso il fiume Musone. L'epoca è circa la metà del secolo XIII.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Ezelino | signore di Romano e di Onara | [non indicato] |
2 | Cecilia di Baone | di lui sposa | [non indicato] |
3 | Gherardo | da Camposampiero | [non indicato] |
4 | Maria | di Campreto | [non indicato] |
5 | Ingelberto | antico familiare di Cecilia, ora al servizio di Ezelino | [non indicato] |
6 | India | familiare e confidente di Cecilia | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
nov. 1840 | Staffolo, Teatro dell'Armonia | Cecilia di Baone | tragedia lirica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1840 | Cecilia di Baone | prima edizione | Loreto, Rossi |