Opera

Il *diavolo a quattro

melodramma comico in 3 atti
Compositore:
Ricci Luigi (8 giu. o lug. 1805 - 31/12/1859)
Librettista:
Rossi Gaetano (fl. 1837 - ?)
Prima rappr.:
Trieste, Teatro Armonia: 15/05/1859
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano

Ambientazione

L'azione in Sicili, nel castello feudale del Conte ed adiacenze. Epoca 13.

Personaggi

N.PersonaggioQualifica personaggio Ruolo vocale
1 il Conte feudatario [non indicato]
2 Contessa di lui moglie [non indicato]
3 Zambumalec mago [non indicato]
4 Aniello mastro calzolajo [non indicato]
5 Gilda di lui moglie [non indicato]
6 Gianni fattore del Conte [non indicato]
7 Nerina cameriera [non indicato]

Quadri scenici

Atto primo

1.1 scena 1 - Esterno del Castello feudale del Conte
Esterno del Castello feudale del Conte; a sinistra un ponte d'ingresso; più basso un padiglione di piacere ombreggiato, cinto da arbusti fioriti e da vasi d'aranci; a destra una specie di casale; l'osteria, spezieria, case, un tempio più addentro; la casa e bottega da calzolajo d'Aniello con porta finestre. Selva dal lato del castello. L'orologio della torre del castello scocca le sei ore di mattino ...

1.2 scena 11 - Caverna
Caverna.

Atto secondo

2.1 scena 1 - Stanza
Stanza attigua alla bottega d'Aniello, alla destra, nel fondo, letto da operajo con cortine di canape a righe; una tavola di legno a sinistra cogli avanzi della cena; un armadio vecchio, qualche sedia di legno; uno specchio rotto appeso al muro; porta che va alla bottega, a sinistra banchetto da lavoro.

2.2 scena 2 - Nobile ed elegante camera da letto della Contessa
Nobile ed elegante camera da letto della Contessa, arredata con tutto il gusto e la ricchezza del Medioevo. Un soffà da riposo; magnifica toilette, specchio su dessa a cornice in oro ed argento; altro specchio mobile sostenuto da colonnette intagliate in oro a colori, la corona di contessa lo sormonta. Tavolini ricchi su' quali vasi con fiori, penduli, poltroncina elegante avanti la toilette, un divano; porte con ricchi coltrinaggi, una finestra nel fondo.

2.3 scena 7 - Sala terrena nel castello
Sala terrena nel castello splendidamente per festa da ballo, con buffetti di rinfreschi, dolci, confetture ecc. ecc. Una vasta arcata nel fondo da l'adito ai giardini, che si scorgono vagamente adobbati ed illuminati. Due grandi specchi nel prospetto. Divani lateralmente disposti e sedie. Porte laterali che mettono agli appartamenti. In fondo gentiluomini e dame in gala che passeggiano, altri seduti conversando.

Atto terzo

3.1 scena 1 - Sala terrena nel castello
La stessa decorazione come nella scena VII dell'atto secondo.

Rappresentazioni

DataLuogo ed EdificioTitoloGenereRappresentazione
15/05/1859 Trieste, Armonia Il *diavolo a quattro melodramma comico prima assoluta
aut. 1863 Milano, Teatro di Santa Radegonda Il *diavolo a quattro melodramma comico
carn. 1864 Trieste, Teatro Comunale Il *diavolo a quattro melodramma comico
aut. 1867 Cagliari, Teatro Civico Il *diavolo a quattro melodramma comico

Libretti

AnnoTitoloEdizioneLuogo ed Editore
[1859] Il *diavolo a quattro Trieste, Tipografia Weis
[1860] Il *diavolo a quattro Milano, Tito di Gio. Ricordi
[1863] Il *diavolo a quattro Milano, Regio Stabilimento Musicale Tito di Gio. Ricordi
[1863] Il *diavolo a quattro Milano, Tito di Gio. Ricordi
[1863] Il *diavolo a quattro Milano, Tito di Gio. Ricordi
[1867] Il *diavolo a quattro Milano, Ricordi

Bibliografia

  • NGOpera
    The *new Grove dictionary of opera / edited by Stanley Sadie, London, Macmillan, 1992, 4 v.
  • Grove Music Online:
    Grove Music Online,  .
  • Ambìveri 1998
    Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p..