Opera
Don Checco
opera buffa
in 3 atti
Compositore:
De Giosa Nicola (03/05/1819 - 07/07/1885)
Librettista:
Spadetta Almerindo (fl. 1832 - 1890)
Prima rappr.:
Napoli, Teatro Nuovo: 11/07/1850
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
L'azione avviene in un villaggio poco lontano da Napoli. L'epoca è il 1800.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Bartolaccio | oste | basso |
2 | Fiorina | sua figlia | soprano |
3 | Carletto | garzone dell'osteria | tenore |
4 | don Checco Cerifoglio | basso | |
5 | il signor Roberto | pittore | basso |
6 | Succhiello Scorticone | usciere | basso |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
11/07/1850 | Napoli, Teatro Nuovo | Don Checco | opera buffa | prima assoluta |
30/03/1851 | Napoli, Teatro San Carlo | Don Checco | opera buffa | prima nel teatro |
estate 1852 | Napoli, Teatro Nuovo | Don Checco | opera buffa | |
1853 | Catania, Teatro Comunale | Il *conte Rodolfi, ossia Il debitore perseguitato | ||
07/09/1853 | Napoli, Teatro San Carlo | Don Checco | opera buffa | |
27/02/1854 | Napoli, Teatro San Carlo | Don Checco | opera buffa | |
prim. 1855 | Messina, Teatro Santa Elisabetta | Don Checco | opera buffa | |
carn. 1856 | Siena, Teatro dei Rinnovati | Don Checco | opera buffa | |
25/04/1856 | Genova, Teatro Andrea Doria | Don Checco | opera buffa | |
19/09/1856 | Genova, Teatro Apollo | Don Checco | opera buffa | |
1857 | Corfù, Teatro Comunale | Don Checco | opera buffa | |
[dopo il 1857] | Lugo ?, | Don Checco | opera buffa | |
quar. 1857 | Milano, Teatro Santa Radegonda | Don Checco | opera buffa | |
prim. 1857 | Alessandria, Teatro Municipale | Don Checco | opera buffa | |
prim. 1857 | Como, Teatro Sociale | Don Checco | opera buffa | |
[estate 1857?] | Torino?, Teatro Gerbino? | Don Checco | opera buffa | |
25/10/1857 | Genova, Teatro Apollo | Don Checco | opera buffa | |
26/12/1857 | Reggio Emilia, Teatro municipale | Don Checco | opera buffa | |
carn. 1858 | Macerata, Teatro dei signori Condomini | Don Checco | opera buffa | |
1859 | Barcellona, Teatro Ristori | Don Checco | opera buffa | |
aut. 1859 | Varese, Teatro | Don Checco | opera buffa | |
21/01/1860 | Senigallia, Teatro Comunale La Fenice | Don Checco | opera buffa | |
aut. 1860 | Genova, Teatro Andrea Doria | Don Checco | opera buffa | |
aut. 1860 | Voghera, Teatro sociale | Don Checco | opera buffa | |
carn. 1869 | Trieste, Teatro Comunale | Don Checco | opera buffa |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[dopo il 1852] | Don Checco | Napoli, a spese dell'editore | ||
1852 | Don Checco | prima edizione | Napoli, Criscuolo | |
1852 | Don Checco | Napoli, Francesco Saverio Criscuolo | ||
1853 | Il *conte Rodolfi, ossia Il debitore perseguitato | Catania, Tip. del Reale Ospizio | ||
1855 | Don Checco | Firenze, G. Mariani | ||
1855 | Don Checco | Messina, Michelangelo Nobolo | ||
[1855?] | Don Checco | Siena, G. Landi e N. Alessandri | ||
[1855-1860] | Don Checco | , | ||
1856 | Don Checco | Firenze, Mariani | ||
1857 | Don Checco | Macerata, Bianchini | ||
[1857?] | Don Checco | Milano, coi tipi di Francesco Lucca | ||
[1857?] | Don Checco | Milano, Francesco Lucca | ||
[1857] | Don Checco | Milano, Francesco Lucca | ||
[dopo il 1857] | Don Checco | Milano, Francesco Lucca | ||
[1857] | Don Checco | Milano, Francesco Lucca | ||
[1857] | Don Checco | Milano, Francesco Lucca | ||
[1857?] | Don Checco | Milano, Francesco Lucca | ||
[1857] | Don Checco | Milano, Francesco Lucca | ||
[1858] | Don Checco | Milano, coi tipi di Francesco Lucca | ||
1859 | Don Paco | Barcellona, Tomás Gorchs | ||
[1859] | Don Checco | Milano, Francesco Lucca | ||
[ca. 1860] | Don Checco | Milano, Francesco Lucca | ||
[ca. 1860] | Don Checco | Milano, Francesco Lucca | ||
[1860] | Don Checco | Milano, Francesco Lucca | ||
1860 | Don Checco | Milano, Francesco Lucca | ||
1860 | Don Checco | Napoli, [s.n.] | ||
1863 | Don Checco | Napoli, a spese dell'editore | ||
1865 | Don Checco | Napoli, Giuseppe d'Ambra | ||
[1869] | Don Checco | Milano, coi tipi di Francesco Lucca | ||
[1870] | Don Checco | Milano, F. Lucca | ||
[1875] | Don Checco | Milano, Stabilimento musicale F. Lucca | ||
1877 | Don Checco | Lucca, Tip. S. Paolino | ||
[1880] | Don Checco | Milano, Francesco Lucca | ||
[inizi 20. sec.] | Don Checco | Milano, G. Ricordi & C. |
Bibliografia
-
NGOpera
The *new Grove dictionary of opera / edited by Stanley Sadie, London, Macmillan, 1992, 4 v. -
Sessa 2003
Sessa, Andrea, Il melodramma italiano 1861-1900. Dizionario bio-bibliografico dei compositori, Firenze, Olschki, 2003. -
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p..