Opera
Cleopatra
Ambientazione
L'azione si rappresenta in Alessandria e suoi contorni.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Cleopatra | regina d'Egitto | [non indicato] |
2 | Ottavio | triunviro dell'impero romano | [non indicato] |
3 | Antonio | altro triunviro | [non indicato] |
4 | Lucio | fratello d'Antonio | [non indicato] |
5 | Carmione | principessa egiziana | [non indicato] |
6 | Proculeio | luogotenente d'Ottavio | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Esterno del tempio d'Iside
Esterno del tempio d'Iside.
1.2 scena 6 - Sala d'udienza nella reggia
Sala d'udienza nella reggia. Trono da un lato con diversi sgabelli all'intorno; ed uno dirimpetto al trono per l'oratore romano.
1.3 scena 8 - Spiaggia
Spiaggia di mare.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Giardini aderenti al palazzo reale
Giardini aderenti al palazzo reale. Veduta di mare in molta distanza con fortificazioni, che impediscono ai bastimenti nemici di accostarsi alla riva per quella parte.
2.2 scena 8 - Luogo sacro
Luogo sacro, che serve d'intera comunicazione al tempio d'Iside. Di prospetto e lateralmente si veggono diverse nicchie sepolcrali all'uso degli Egiziani. Alcune lampade simmetricalmente disposte ne diminuiscono l'oscurità.
2.3 scena 12 - Piazza e porto d'Alessandria
Notte. Piazza e porto d'Alessandria: navi romane. Illuminazione generale tanto della piazza, quanto del porto. Trono da un lato. Popolo, che gradatamente si va raccogliendo sulla piazza medesima.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
19/12/1807 | Milano, Teatro alla Scala | Cleopatra | melodramma serio | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1807] | Cleopatra | prima edizione assoluta | Milano, Società tipografica de' Classici Italiani | |
[1832-1833] | Melodrammi | Milano, Luigi di Giacomo Pirola |
Bibliografia
-
NGOpera
The *new Grove dictionary of opera / edited by Stanley Sadie, London, Macmillan, 1992, 4 v.