Opera
Il *sacrificio d'Epito
Ambientazione
La scena è in Itome
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Aristodemo | [nobile messeno, padre di Dircea] | [non indicato] |
2 | Dircea | [figlia di Aristodemo, amante di Cresfonte] | [non indicato] |
3 | Cresfonte | [messeno, amante di Dircea] | [non indicato] |
4 | Ofioneo | [sommo sacerdote] | [non indicato] |
5 | Ismene | [confidente di Dircea] | [non indicato] |
6 | Onippo | [confidente di Cresfonte] | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Facciata di magnifico tempio dedicato a Giove
Facciata di magnifico tempio dedicato a Giove, donde si scende per ampia scala. La gran porta è chiusa. Il tempio è circondato da portici che prolungandosi formano una piazza.
1.2 scena 4 - Gabinetto nella casa d'Aristodemo
Gabinetto nella casa d'Aristodemo.
1.3 scena 7 - Grande loggia con ringhiere
Grande loggia con ringhiere.
1.4 scena 11 - Gabinetto
Gabinetto come alla scena IV.
1.5 scena 15 - Interno del tempio di Giove
Interno del tempio di Giove.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Gabinetto
Gabinetto come nel primo atto.
2.2 scena 2 - Gran sala del Senato
Gran sala del Senato con trono.
2.3 scena 5 - Galleria nella casa d'Aristodemo
Galleria nella casa d'Aristodemo.
2.4 scena 9 - Oscure volte sotterranee
Oscure volte sotterranee. Ara in fondo colla statua colossale d'Ercole. Tombe all'intorno dei re d'Epito.
2.5 scena 11 - Galleria
Galleria come sopra.
2.6 scena 13 - [Facciata di magnifico tempio dedicato a Giove]
La decorazione della prima scena dell'atto primo.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
26/12/1819 | Venezia, Teatro La Fenice | Il *sacrificio d'Epito | dramma | prima assoluta |
1821 | Napoli, | Aristodemo | dramma | nuovo allestimento |
30/05/1821 | Napoli, Teatro San Carlo | Il *sacrificio d'Epito | dramma per musica | prima nel teatro |
Bibliografia
-
NGOpera
The *new Grove dictionary of opera / edited by Stanley Sadie, London, Macmillan, 1992, 4 v. -
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p..