Opera
La *punizione
Ambientazione
L'epoca è nel 1425. La scena è in Brusselles e suoi dintorni
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Rodrigo | governatore di Brusselles per la duchessa di Brabante; vecchio di 80 anni | [non indicato] |
2 | Lidia | sua figlia | [non indicato] |
3 | Arminio | capitano delle armi di Brabante | [non indicato] |
4 | Brenno | figli di Rodrigo | [non indicato] |
5 | Paolo | [figli di Rodrigo] | [non indicato] |
6 | Montosino | [figli di Rodrigo] | [non indicato] |
7 | Maser | partigiano occulto del duca di Borgogna | [non indicato] |
8 | Amalia | confidente di Lidia | [non indicato] |
9 | un carceriere | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Piazzale fuori d'una porta di Brusselles
Piazzale fuori d'una porta di Brusselles con veduta di lontana campagna: tutto mostra che ivi ha luogo la festa delle Calende di maggio.
1.2 scena 3 - Atrio nel palazzo di Rodrigo
Atrio nel palazzo di Rodrigo; a sinistra dello spettatore è l'ingresso comune, alla destra è la comunicazione con una cappella. S'avvicina il tramonto.
1.3 scena 4 - Sala di stile gotico in casa di Rodrigo
Sala di stile gotico in casa di Rodrigo, le cui pareti sono coperte d'arazzi rappresentanti fatti storici del Brabante. Ai lati quattro porte praticabili. È rischiarata da lumi.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Una *strada di Brusselles
Una strada di Brusselles. Da un lato una casa con porta praticabile; dalla parte opposta il prospetto di un tempio con gradinata praticabile, davanti a cui arde una lampada. È notte.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Folta mucchia d'alberi nelle vicinanza si Brusselles
Folta mucchia d'alberi nelle vicinanza si Brusselles, che si vedrà in lontano.
3.2 scena 4 - Grand'atrio d'un carcere di stile gotico
Grand'atrio d'un carcere di stile gotico sostenuto da colonne, fuori delle quali si vede un cortile. A destra di prolunga un corridore che mette alle porte di varie prigioni; a sinistra nel fondo è un grande cancello, che lascierà vedere parte della città. È notte; alcuni fanali spandono fioco lume.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
prim. 1853 | Palermo, Teatro Carolino | Lidia di Brabante | melodramma | prima assoluta |
08/03/1854 | Venezia, Teatro La Fenice | La *punizione | melodramma | |
carn. 1857 | Roma, Teatro Apollo | La *punizione | melodramma | |
21/10/1858 | Bologna, Teatro Comunale | Lidia di Bruxelles | melodramma |
Bibliografia
-
NGOpera
The *new Grove dictionary of opera / edited by Stanley Sadie, London, Macmillan, 1992, 4 v. -
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p.. -
Grove Music Online:
(Lidia di Brabante (os, Gaetano [surname illegible]), unperf. [listed by Pacini in an MS list, 1859, as Palermo, Carolino, spr. 1853], eventually given as La punizione)
Grove Music Online, .