Opera

Buondelmonte

tragedia lirica in 3 atti
Compositore:
Pacini Giovanni (17/02/1796 - 06/12/1867)
Librettista:
Cammarano Salvadore (1801 - 1852)
Prima rappr.:
Firenze, Teatro La Pergola: 18/06/1845
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano

Ambientazione

L'avvenimento ha luogo parte in Firenze, e parte in un vicino castello di Bondelmonte, nell'anno 1215.

Personaggi

N.PersonaggioQualifica personaggio Ruolo vocale
1 Bondelmonte [non indicato]
2 Amedei fratello di [Beatrice] [non indicato]
3 Beatrice [non indicato]
4 Bianca Donati [non indicato]
5 Isaura di lei [Bianca Donati] figlia [non indicato]
6 Uberti [non indicato]
7 Gangalandi [non indicato]
8 Mosca [non indicato]
9 Fifanti [non indicato]
10 un servo di casa Donati [non indicato]

Quadri scenici

Parte prima. Cosa Fatta capo ha

1.1 scena 1 - Magnifica sala nel palagio degli Amedei
Magnifica sala nel palagio degli Amedei.

1.2 scena 6 - Giardini nelle case dei Donati
Giardini nelle case dei Donati: ad un fianco, scala per cui si scende dagli appartamenti: in fondo, nel muro che cinge il parco, un piccolo uscio socchiuso; varii sedili di marmo qua e là.

Parte seconda. La demente

2.1 scena 1 - Atrio nella magione di Bondelmonte
Atrio nella magione di Bondelmonte.

2.2 scena 4 - Parte esterna del castello di Bondelmonte
Da un lato parte esterna del castello di Bondelmonte, dall'altro una cappella gentilizia. Cancelli aperti nel prospetto, ed in lontananza campagne amene e la via che tragge a Firenze. Splende la luna.

Parte terza. Vendetta memorabile

3.1 scena 1 - Una *stanza nel Castello
Una *stanza nel Castello; in fondo alcova, le cui cortine sono abbassate.

3.2 scena 3 - Gran salone terreno nel palagio Amedei
Gran salone terreno nel palagio Amedei: in prospetto spaziosi veroni, di cui le vetriate a colori non lasciano scorgere l'esterno.

Rappresentazioni

DataLuogo ed EdificioTitoloGenereRappresentazione
18/06/1845 Firenze, Teatro della Pergola Bondelmonte tragedia lirica prima assoluta
estate 1846 Livorno, Teatro Rossini Bondelmonte tragedia lirica
04/10/1846 Napoli, Teatro del Fondo Bondelmonte tragedia lirica
04/10/1846 Napoli, Teatro San Carlo Bondelmonte tragedia lirica
04/10/1847 Napoli, Teatro San Carlo Buondelmonte tragedia lirica
1850 Messina, Teatro della Monizione Bondelmonte tragedia lirica
carn. 1850 Modena, Teatro Comunale Bondelmonte tragedia lirica
09/03/1850 Bologna, Teatro Comunale Bondelmonte tragedia lirica
fiera 1850 Reggio Emilia, Teatro Comunale Bondelmonte tragedia lirica
fiera 1850 Senigallia, Teatro Bondelmonte tragedia lirica
[aut.?] 1850 Lucca, Teatro del Giglio Bondelmonte tragedia lirica
11/1850 Palermo, Teatro Carolino Bondelmonte tragedia lirica
1851 L'Aquila, Teatro Bondelmonte tragedia lirica
21/04/1851 Genova, Teatro Carlo Felice Bondelmonte tragedia lirica
[estate? 1852] [Vicenza], [Teatro Eretenio] Bondelmonte tragedia lirica
aut. 1852 Roma, Teatro Argentina Bondelmonte tragedia lirica
26/12/1852 Venezia, Teatro La Fenice Bondelmonte tragedia lirica
carn. 1853 Bergamo, Teatro Sociale Bondelmonte tragedia lirica
08/01/1853 Torino, Teatro Regio Bondelmonte tragedia lirica
fiera 1853 Brescia, Teatro Grande Bondelmonte tragedia lirica
aut. 1853 Trieste, Teatro Grande Bondelmonte tragedia lirica
13/10/1853 Milano, Teatro alla Scala Bondelmonte tragedia lirica
carn. 1854 Venezia, Teatro Apollo Bondelmonte tragedia lirica
27/05/1855 Parma, Teatro Reale Bondelmonte tragedia lirica
fiera del Santo 1855 Padova, Teatro Nuovo Bondelmonte tragedia lirica
[dopo la prim.] 1855 Barcellona, Bondelmonte tragedia lirica
aut. 1855 Treviso, Teatro Sociale Bondelmonte tragedia lirica
carn. 1856 Spoleto, Teatro Nobile Bondelmonte tragedia lirica
carn. 1857 Rovigo, Teato Sociale Bondelmonte tragedia lirica
10/06/1857 Bologna, Teatro Comunale Bondelmonte tragedia lirica
aut. 1885 Milano, Teatro Carcano Bondelmonte tragedia lirica

Libretti

AnnoTitoloEdizioneLuogo ed Editore
[1845] Bondelmonteprima edizione assoluta Firenze, Galletti
[ca. 1845] Bondelmonte Firenze, Tip. Galletti
1846 Bondelmonte Napoli, Flautina
[1846] Bondelmonte [Livorno?], a spese dell'impresa
[1850] Bondelmonte Firenze, Galletti
[ca. 1850] Bondelmonte Firenze, Galletti
1850 Bondelmonte Messina, M. Nobolo
1850 Bondelmonte Modena, Antonio ed Angelo Cappelli
1850 Bondelmonte Modena, Cappelli
[1850] Bondelmonte Modena-Bologna, Belle Arti
1850 Bondelmonte Palermo, Francesco Lao
[1850] Bondelmonte Reggio, Torreggiani
[1850] Bondelmonte [Senigallia], a spese dell'impresa
1851 Bondelmonte Aquila, Tip. Aternina
[1851] Bondelmonte Genova, Pagano
1851 Bondelmonte Palermo, Francesco Lao
1852 Bondelmonte Bergamo, Pietro Cattaneo
[1852] Bondelmonte Firenze, Galletti
1852 Bondelmonte Padova, Antonelli
1852 Bondelmonte Roma, Gio. Olivieri
[1852] Bondelmonte Venezia, Teresa Gattei
[1853] Bondelmonte Milano, Luigi di Giacomo Pirola
1853 Bondelmonte Torino, Giuseppe Fodratti
[1853] Bondelmonte Trieste, dalla tipografia Weis
[1853] Bondelmonte Trieste, Weis
[1854] Bondelmonte Venezia, Rizzi
1855 Bondelmonte Barcellona, Tomás Gorchs
[1855] Bondelmonte Firenze, Galletti
[1855] Bondelmonte Firenze, T. Baracchi
1855 Bondelmonte Napoli, Criscuolo
[1855] Bondelmonte Padova, Crescini
1856 Bondelmonte Venezia, Antonio Castagnari
[1857] Bondelmonte Modena - Bologna, Tip. delle Belle Arti
1857 Bondelmonte Napoli, a spese dell'editore
1858 Bondelmonte Firenze, Niccola Fabbrini
1881 Bondelmonte Pescia, Vannini
1885 Bondelmonte Milano, Antonio Montorfano

Bibliografia

  • NGOpera
    The *new Grove dictionary of opera / edited by Stanley Sadie, London, Macmillan, 1992, 4 v.