Opera
Maria d'Inghilterra
Ambientazione
L'azione è in Londra: l'epoca del 1553
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Maria | regina d' Inghilterra | [non indicato] |
2 | Giovanna | contessa di Tablot | [non indicato] |
3 | lord Fabiano Fabiani | [non indicato] | |
4 | Renardo | ambasciatore di Spagna presso la corte di Maria | [non indicato] |
5 | Gilberto | artiere cesellatore | [non indicato] |
6 | Lucia | damigella di Maria | [non indicato] |
7 | lord Chandos | capitano delle guardie | [non indicato] |
8 | Joshua | cameriere della torre di Londra | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Luogo deserto in riva al Tamigi
Luogo deserto in riva al Tamigi. Un vecchio parapetto nasconde l'estremità del fiume. A dritta una casa di povera apparenza, sull'angolo della quale arde una lampada innanzi ad un'immagine sacra. Al di là del Tamigi, Londra. È notte.
1.2 scena 4 - Appartamenti reali
Appartamenti reali.
1.3 scena 6 - Sala del trono
Sala del trono.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Stanza in casa di Gilberto
Stanza in casa di Gilberto.
2.2 scena 2 - Appartamenti della regina
Appartamenti della regina.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Da un lato l'esterno della Torre di Londra
Da un lato l'esterno della Torre di Londra. Un verone della stessa si va sempre più illuminando e lascia travedere alcune ombre che si dipingono sui vetri. Occupa il restante della scena il Tamigi, in fondo al quale vedesi la città. Sul fiume al lato opposto della torre stanno molte barche peschereccie entro alle quali sono distesi, o dormono i pescatori. Altre barchette sopraggiungono e si riuniscono alle prime. È notte.
3.2 scena 2 - Interno della torre
Interno della torre. Da un lato porta che mette al carcere di Gilberto.
3.3 scena 5 - Sala nell'interno della torre
Sala nell'interno della torre, alla quale mettono due scale, una che ascende, l'altra che discende, e che occupano i due lati del fondo della scena. La sala è parata a lutto. Tra le due scale è teso un panno bianco in cui sono dipinti in nero gli stemmi di Lord Fabiani. Pendono dalle volte e dalle arcate delle scale alcune lampade, ma il maggior lume della scena proviene dal gran verone, ch'è dietro al panno bianco, e che tramanda la luce della città di Londra illuminata.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
11/02/1840 | Venezia, Teatro La Fenice | Maria d'Inghilterra | dramma tragico | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1840?] | Maria d'Inghilterra | prima edizione | Venezia, Tipografia Giuseppe Molinari |