Opera
L' *assedio di Leida
Ambientazione
La scena è in leida e sue vicinanze. L'epoca il 1574.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Giovanni Dusi | governatore di Leida e padre di Elnava | [non indicato] |
2 | Elnava | [non indicato] | |
3 | Armando Boasot | duce delle milizie leidesi | [non indicato] |
4 | Anna | damigella d'Elnava | [non indicato] |
5 | Valdes | maestro di campo | [non indicato] |
6 | Diego de Guibo | commissario | [non indicato] |
7 | Inigo | capitano | [non indicato] |
8 | Ramiro | [non indicato] |
Quadri scenici
Prologo
1.1 scena 1 - Sala remota nel palazzo di Dusi
Sala remota nel palazzo di Dusi. Di prospetto è la porta d'ingresso; ad un lato un'altra porta che dà agli appartamenti ed al lato opposto un balcone. Alcune lampade rischiarano la scena.
Atto primo
2.1 scena 1 - Magnifica sala nel palazzo di città
Magnifica sala nel palazzo di città, ove abita Giovanni Dusi governatore di Leida. Ricchi gli arredi, grave l'architettura. Due porte laterali, una che mette negli appartamenti, l'altra all'ingresso. Portiere di velluto scendono avanti di esse. In fondo s'apre un gran balcone dal quale scorgesi poco lontano un tempio. Ad un lato, tavolo coperto di velluto, con l'occorrente per iscrivere e sedie in giro, una delle quali più ricca dell'altre. La scena è di giorno.
Atto secondo
3.1 scena 1 - Accampamento spagnuolo
Accampamento spagnuolo: la campagna è sparsa di tende e di alberi ai quali sono appessi armi e trofei e bandiere, parte rosse parte bianche. I soldati di varie divise sono intenti chi a ripulir le loro armi, chi ad altre faccende. Alcune sentinelle passeggiano fra le tende. I tamburi e le trombe suonano la diana. Spunta il sole ed illumina le circostanti campagne.
3.2 scena 4 - Interno dell'ampia e magnifica tenda di Valdes
Interno dell'ampia e magnifica tenda di Valdes, adorna di trofei, di armi, ecc., chiusa in fondo da magnifiche cortine che dopo entrato Valdes, rimarranno aperte lasciando così scorgere e le sentinelle e lo sfondo del campo spagnuolo. Ad un lato della tenda vi sarà un tavolo con quanto occorre per iscrivere.
Atto terzo
4.1 scena 1 - Diruta e cadente sala
Diruta e cadente sala in un antico abbandonato castello, nello stesso recinto del campo spagnuolo. Nel fondo, di prospetto, una finestra ad arco di sesto acuto: porte laterali. È notte; varie lanterne, bastantemente illuminano la scena: queste lanterne diventeranno mano mano più fioche. Fiaschi di vino e bicchieri sulle tavole. Odesi ad intervalli spirar con furia il vento.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
1856 | Lisbona, Teatro de São Carlos | O *cerco de Leyde | melodramma tragico | |
04/03/1856 | Milano, Teatro alla Scala | L' *assedio di Leida | melodramma tragico | prima assoluta |
prim. 1856 | Milano, Teatro alla Canobbiana | L' *assedio di Leida | melodramma tragico | |
estate 1856 | Brescia, Teatro Grande | L' *assedio di Leida | melodramma tragico | |
aut. 1856 | Alessandria, Teatro Municipale | L' *assedio di Leida | melodramma tragico | |
15/11/1856 | Messina, Teatro Santa Elisabetta | L' *assedio di Leida | melodramma tragico | |
18/11/1856 | Napoli, Teatro San Carlo | Elnava, o L'assedio di Leida | melodramma tragico | |
[1857] | Porto, Real Theatro de S. João | O *cerco de Leyde | melodrama tragico | |
estate 1857 | Livorno, Teatro dei Floridi | L' *assedio di Leida | melodramma tragico | |
[1858] | Catania, Teatro Comunale | Elnava, o L'assedio di Leida | melodramma tragico | |
1858 | Palermo, Teatro Carolino | L' *assedio di Leida | melodramma tragico | |
carn. 1858 | Modena, Teatro Comunale | L' *assedio di Leida | melodramma tragico | |
prim. 1858 | Chieti, Teatro San Ferdinando | Elnava, o L'assedio di Leida | melodramma tragico | |
09/05/1858 | Napoli, Teatro San Carlo | Elnava, o L'assedio di Leida | melodramma tragico | |
1859 | Barcellona, | L' *assedio di Leida | melodramma tragico | |
1860 | Trieste, | L' *assedio di Leida | melodramma tragico | |
carn. 1862 | Teramo, Teatro Corradi e Gatti | L' *assedio di Leida | melodramma tragico | |
carn. 1863 | Padova, Teatro Sociale | L' *assedio di Leida | melodramma tragico | |
20/03/1866 | Genova, Teatro Carlo Felice | L' *assedio di Leida | melodramma tragico | |
aut. 1866 | Milano, Teatro alla Scala | L' *assedio di Leida | melodramma tragico |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1855] | Elnava o L' assedio di Leida | Milano, | ||
[1855-1856] | Assedio di Leida o Elnava | , | ||
1856 | Elnava, o L'assedio di Leida | Benevento, Tipografia Paternò e soci | ||
1856 | O *cerco de Leyde | Lisbona, Elias Josè da Costa Sanches | ||
1856 | L' *assedio di Leida | Messina, Michelangelo Nobolo | ||
[1856?] | L' *assedio di Leida | Milano, coi tipi di Francesco Lucca | ||
[1856] | L' *assedio di Leida | Milano, Francesco Lucca | ||
[1856] | L' *assedio di Leida | Milano, Francesco Lucca | ||
[1856] | L' *assedio di Leida | Milano, Francesco Lucca | ||
[1856] | L' *assedio di Leida | prima edizione assoluta | Milano, Francesco Lucca | |
1856 | Elnava, o L'assedio di Leida | Napoli, Flautina | ||
[dopo il 1856] | [L' *assedio di Leida] | [S.l.], [s.n.] | ||
[1857] | L' *assedio di Leida | Milano, Francesco Lucca | ||
[1857] | L' *assedio di Leida | Milano, Francesco Lucca | ||
1857 | O *cerco de Leyde | Porto, Antonio José Da Silva Texeira | ||
1858 | Elnava, o L'assedio di Leida | Catania, tip. del Reale Ospizio | ||
1858 | Elnava, o L'assedio di Leida | Napoli, Criscuolo | ||
1858 | L' *assedio di Leida | Palermo, Francesco Lao | ||
1858 | Elnava, o L'assedio di Leida | [Chieti], Tipografia dell'Intendenza | ||
1859 | El *sitio de Leida | Barcellona, Tomas Grochs | ||
1860 | L' *assedio di Leida | Trieste, Weis | ||
1861 | L' *assedio di Leida | Costantinopoli, Levant Herald strada Yazidji | ||
1862 | L' *assedio di Leida | [Teramo], Scalpelli | ||
[1863] | L' *assedio di Leida | Milano, Francesco Lucca | ||
[1866] | L' *assedio di Leida | Milano, Francesco Lucca | ||
[1866] | L' *assedio di Leida | Milano, Francesco Lucca | ||
[1866] | L' *assedio di Leida | Milano, Francesco Lucca |
Bibliografia
-
NGOpera
The *new Grove dictionary of opera / edited by Stanley Sadie, London, Macmillan, 1992, 4 v. -
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p..