Opera
Alina, regina di Golconda
Ambientazione
La scena è nell'Indie, nel regno di Golconda.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Alina | fu pastorella, poi regina di Golconda | soprano |
2 | Fiorina | prima delle schiave | mezzosoprano |
3 | Seide | grande del regno, pretendente d'Alina | tenore |
4 | Volmar | ambasciatore francese, amante d'Alina | baritono |
5 | Belfiore | aiutante di Volmar, amante di Fiorina | baritono |
6 | Hassan | grande ufficiale di corte | tenore |
7 | Cora | una delle schiave della regina | attore |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Magnifico padiglione indiano
Magnifico padiglione indiano nelle stanze della regina. Il fondo è chiuso da seriche cortine.
1.2 scena 6 - Sala terrena
Sala terrena negli appartamenti destinati agli ambasciatori.
1.3 scena 11 - Magnifica sala d'udienza nel regio palazzo
Magnifica sala d'udienza nel regio palazzo. Trono orientale da un lato.
Al suono di lieta musica defilano le guardie indiane ed occupano gli aditi della sala. Mentre le baiadere cantano un inno di gioia.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Magnifico padiglione indiano
Stanze terrene. Padiglione come nell'Atto primo
2.2 scena 4 - Paesetto di Provenza
La decorazione rappresenta un paesetto di Provenza. Una rustica abitazione deve illudere Volmar che sia quella che un tempo ricoverò Alina allorché era una povera villana. Un boschetto, un piccolo torrente attraversato da un ponticello, ed in lontano delle amene colline, sono gli oggetti necessari. ... Volmar è coricato sopra un sedile di verdura, sotto i
rami di un albero frondoso.
2.3 scena 6 - Interno di meschina e piccola capanna
Interno di meschina e piccola capanna.
2.4 scena 8 - Gabinetto
Gabinetto.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
12/05/1828 | Genova, Teatro Carlo Felice | La *regina di Golconda | opera buffa | prima assoluta |
10/10/1829 | Roma, Teatro Valle | La *regina di Golconda | melodramma | |
aut. 1830 | Milano, Teatro alla Canobbiana | La *regina di Golconda | melodramma | |
1830-1831 | Palermo, Teatro Carolino | La *regina di Golconda | melodramma | |
21/01/1832 | Parma, Teatro Ducale | La *regina di Golconda | melodramma | |
inv. 1838 | Napoli, Teatro Nuovo | La *regina di Golconda | melodramma | |
12/1838 | Napoli, Teatro Nuovo | Alina, regina di Golconda | medloramma | prima cittadina |
11/09/1841 | Milano, Teatro alla Scala | La *regina di Golconda | opera buffa | |
carn. 1842 | Roma, Teatro Valle | La *regina di Golconda | melodramma | |
28/03/1842 | Venezia, Teatro La Fenice | La *regina di Golconda | opera buffa | |
prim. 1842 | Bologna, Teatro Comunale | La *regina di Golconda | opera buffa | |
prim. 1842 | Mantova, Teatro Sociale | La *regina di Golconda | opera buffa | |
18/06/1842 | Parma, Teatro Ducale | La *regina di Golconda | ||
fiera di S. Lorenzo 1842 | Udine, Teatro della Società | La *regina di Golconda | opera buffa | |
aut. 1842 | Cagliari, Teatro | La *regina di Golconda | melodramma | |
fiera di S. Tecla 1842 | Este, Teatro della Società | La *regina di Golconda | dramma semiserio | |
aut. 1842 | Modena, Teatro Ducale | La *regina di Golconda | melodramma | |
aut. 1842 | Torino, Teatro Carignano | La *regina di Golconda | melodramma | |
aut. 1842 | Verona, Teatro Filarmonico | La *regina di Golconda | dramma semiserio | |
[1843] | Porto, Real Theatro de S. Joao | A *rainha de Golconda | opera semi-séria | |
carn. 1843 | Ancona, Teatro delle Muse | La *regina di Golconda | melodramma | |
carn. 1843 | Como, Teatro | La *regina di Golconda | opera buffa | |
carn. 1843 | Lucca, Teatro Pantera | La *regina di Golconda | opera buffa | |
carn. 1843 | Saluzzo, Teatro | La *regina di Golconda | melodramma | |
carn. 1843 | Trieste, Teatro Grande | La *regina di Golconda | melodramma | |
carn. 1843 | Vicenza, Teatro Eretenio | La *regina di Golconda | dramma semiserio | |
prim. 1843 | Pavia, Teatro del Nob. Condominio | La *regina di Golconda | opera semiseria | |
estate 1843 | Piacenza, Teatro | La *regina di Golconda | opera buffa | |
carn. 1844 | Brescia, Teatro Grande | La *regina di Golconda | opera buffa | |
prim. 1844 | Voghera, Teatro | La *regina di Golconda | opera semiseria | |
aut. 1844 | Lecco, Teatro della Società | La *regina di Golconda | melodramma | |
aut. 1844 | Nizza, Regio Teatro | La *regina di Golconda | melodramma | |
carn. 1845 | Cuneo, Teatro | La *regina di Golconda | melodramma | |
aut. 1848 | Milano, Teatro alla Canobbiana | La *regina di Golconda | melodramma | |
1849 | Barcellona, Teatro principale | La *regina di Golconda | melodramma | |
30/08/1858 | Genova, Teatro Carlo Felice | La *regina di Golconda | melodramma | |
aut. 1858 | Novara, Teatro | La *regina di Golconda | melodramma | |
aut. 1858 | Varese, Teatro | La *regina di Golconda | melodramma | |
1859 | Barcellona, Teatro del Liceo | La *regina di Golconda | dramma | |
04/1869 | Torino, Teatro Carignano | La *regina di Golconda | melodramma |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1828] | La *regina di Golconda | prima edizione assoluta | Genova, Pagano | |
[1828] | La *regina di Golconda | Venezia, Giuseppe Molinari | ||
1829 | La *regina di Golconda | Roma, Puccinelli | ||
1830 | La *regina di Golconda | Milano, Gaspare Truffi | ||
1830 | La *regina di Golconda | Palermo, Società tipografica | ||
1832 | La *regina di Golconda | Parma, Carmignani | ||
1838 | La *regina di Golconda | Napoli, Tip. all'insegna del Tasso | ||
1838 | Alina, regina di Golconda | Napoli, Tipografia all'insegna di Tasso | ||
1841 | La *regina di Golconda | Milano, Gaspare Truffi | ||
1842 | La *regina di Golconda | Cagliari, Timon | ||
1842 | La *regina di Golconda | Mantova, F. Elmucci | ||
[1842] | La *regina di Golconda | Modena, Vincenzi e Rossi | ||
[1842] | La *regina di Golconda | Roma, Puccinelli | ||
[1842] | La *regina di Golconda | Torino, fratelli Favale | ||
[1842] | La *regina di Golconda | Udine, Vendrame | ||
[1842] | La *regina di Golconda | Venezia, Molinari | ||
[1842] | La *regina di Golconda | Verona, Pietro Bisesti | ||
[1842] | La *regina di Golconda | [Bologna], Della Volpe | ||
[1842] | La *regina di Golconda | [S.l.], [s.n.] | ||
[1843] | La *regina di Golconda | Ancona, Baluffi | ||
1843 | La *regina di Golconda | Brescia, Vicario | ||
1843 | La *regina di Golconda | Como, Ostinelli | ||
[1843] | La *regina di Golconda | Lucca, Giacomo Rocchi | ||
[1843] | La *regina di Golconda | Pavia, Fusi e comp. | ||
[1843] | La *regina di Golconda | Piacenza, Del Majno | ||
1843 | A *rainha de Golconda | Porto, Typographia de Gandra & Filhos | ||
[1843] | La *regina di Golconda | Saluzzo, Domenico Lobetti-Bodoni | ||
[1843] | La *regina di Golconda | Trieste, Michele Weis | ||
[1843] | La *regina di Golconda | Vicenza, Paroni | ||
1844 | La *regina di Golconda | Milano, Luigi Brambilla | ||
[1844] | La *regina di Golconda | Milano, Truffi | ||
1844 | La *regina di Golconda | Nizza, Suchet figlio | ||
[1844] | La *regina di Golconda | Voghera, Angelo Maria Sormani | ||
[1844] | La *regina di Golconda | Voghera, Giani | ||
1845 | La *regina di Golconda | Nizza, Suchet | ||
1848 | La *regina di Golconda | Milano, Valentini e C. | ||
1849 | La *regina di Golconda | Barcellona, Imprenta del Teatro Principal | ||
[1858] | La *regina di Golconda | Genova, Faziola | ||
[1858] | La *regina di Golconda | Milano, Tito di Gio. Ricordi | ||
[1858] | La *regina di Golconda | Milano, Tito di Gio. Ricordi | ||
1859 | La *reina de Golconda | Barcellona, Tomás Gorchs | ||
[1860-1864] | La *regina di Golconda | Milano, Tito di Gio. Ricordi | ||
[1865-1880] | La *regina di Golconda | Napoli, Stabilimento musicale T. Cottrau | ||
[1869] | La *regina di Golconda | Torino, B. Som |
Bibliografia
-
Roccatagliati 1996
Roccatagliati, Alessandro, Felice Romani librettista, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 1996. -
Beghelli 2010
Generali, Pietro, Cecchina suonatrice di ghironda / [libretto di] Gaetano Rossi ; [musica di] Pietro Generali ; partitura in facsimile, edizione del libretto, saggio introduttivo a cura di Marco Beghelli, Milano, Ricordi, 2010.