Opera
La *pietra del paragone
Ambientazione
L'azione si finge in un popolato e ricco borgo, poco lontano da una delle principali città d'Italia, nelle vicinanze del borgo medesimo, e particolarmente in un'amena villeggiatura del conte Asdrubale ivi situata.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | la marchesa Clarice | vedova brillante, accorta e di buon cuore, che aspira alla destra del conte Asdrubale | contralto |
2 | la baronessa Aspasia | rivale della medesima [marchesa Clarice], non per amore, ma per solo interesse | soprano |
3 | donna Fulvia | rivale della medesima [marchesa Clarice], non per amore, ma per solo interesse | mezzosoprano |
4 | il conte Asdrubale | ricco signore, alieno dall'ammogliarsi, non per assoluta avversione al matrimonio, ma per supposta difficoltà di trovare una buona moglie | basso |
5 | il cavalier Giocondo | poeta, amico del Conte e modesto amante, non corrisposto, della marchesa Clarice | tenore |
6 | Macrobio | giornalista imperito, presuntuoso e venale | basso |
7 | Pacuvio | poeta ignorante | basso |
8 | Fabrizio | maestro di casa e confidente del Conte | basso |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Giardino
Giardino.
1.2 scena 12 - Stanze terrene contigue al giardino
Stanze terrene contigue al giardino.
1.3 scena 15 - Giardino
Giardino, come sopra.
1.4 scena 18 - Cortile interno in casa del Conte
Cortile interno in casa del Conte.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Cortile interno
Cortile interno, come nell'atto primo.
2.2 scena 3 - Bosco
Bosco.
2.3 scena 7 - Stanze terrene
Stanze terrene, come nell'atto primo.
2.4 scena 13 - Interno del villaggio
Interno del villaggio, abitazioni diverse, e fra le altre quelle del Conte con porta praticabile. Veduta della campagna. Da un lato picciola eminenza.
2.5 scena 18 - Galleria
Galleria.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
26/09/1812 | Milano, Teatro alla Scala | La *pietra del paragone | melodramma giocoso | prima assoluta |
prim. 1813 | Venezia, Teatro San Benedetto | La *pietra del paragone | melodramma giocoso | |
25/12/1815 | Genova, Teatro Sant'Agostino | La *pietra del paragone | melodramma giocoso | |
15/04/1817 | Palermo, Teatro Carolino | La *pietra del paragone | melodramma giocoso | |
prim. 1817 | Roma, Teatro Valle | La *pietra del paragone | dramma giocoso per musica | |
fiera 1817 | Lugo, Teatro Comunale | La *pietra del paragone | dramma buffo in musica | |
carn. 1818 | Siena, Teatro dei Rinnovati | La *pietra del paragone | melodramma giocoso | |
06/1818 | Palermo, Teatro Carolino | La *pietra del paragone | melodramma giocoso | |
aut. 1818 | Torino, Teatro Carignano | La *pietra del paragone | melodramma giocoso | |
26/09/1818 | Torino, Teatro Regio | La *pietra del paragone | melodramma giocoso | |
prim. 1819 | Modena, Teatro Comunale | La *pietra del paragone | melodramma giocoso | |
prim. 1819 | Verona, Teatro Morando Società Fonascodramma | La *pietra del paragone | melodramma giocoso | |
estate 1819 | Firenze, Teatro dei Risoluti | La *pietra del paragone | dramma giocoso | |
carn. 1820 | Pavia, Teatro dei Quattro Cavalieri Associati | La *pietra del paragone | melodramma giocoso | |
1821 | Barcellona, Teatro | La *pietra del paragone | melodramma giocoso | |
carn. 1821 | Lodi, Teatro | La *pietra del paragone | melodramma giocoso | |
03/04/1821 | Parigi, Théâtre Royal Italien, Salle de Louvois | La *pietra del paragone | dramma giocoso | |
fiera 1821 | Fermo, Teatro dell'Aquila | La *pietra del paragone | dramma giocoso per musica | |
carn. 1822 | Cremona, Teatro della Concordia | La *pietra del paragone | melodramma giocoso | |
11/05/1822 | Milano, Teatro alla Scala | La *pietra del paragone | melodramma giocoso | |
estate 1822 | Innsbruck, Teatro imperiale regio | La *pietra di paragone | melodramma giocoso | |
carn. 1823 | Pisa, Teatro | La *pietra del paragone | dramma giocoso per musica | |
1823/01/ded. 17 | Rimini, Teatro dei signori condomini | La *pietra del paragone | melodramma giocoso | |
1824 | Barcellona, Teatro | La *pietra del paragone | melodramma giocoso | |
1825 | Palma di Maiorca, Teatro | La *pietra del paragone | melodramma giocoso | |
carn. 1825 | Brescia, Teatro Grande | La *pietra del paragone | melodramma giocoso | |
prim. 1825 | Cremona, Teatro della Concordia | La *pietra del paragone | dramma giocoso | |
02/11/1826 | Madrid, Teatro del Principe | La *pietra del paragone | opera bufa | |
carn. 1827 | Spoleto, Teatro | La *pietra del paragone | melodramma giocoso | |
19/05/1829 | Milano, Teatro alla Scala | La *pietra del paragone | melodramma giocoso | |
aut. 1829 | Torino, Teatro Carignano | La *pietra del paragone | melodramma giocoso | |
26/10/1829 | Torino, Teatro Regio | La *pietra del paragone | melodramma giocoso | |
aut. 1868 | Firenze, Teatro Pagliano | La *pietra del paragone | melodramma giocoso | |
prim. 1882 | Torino, Teatro Scribe | La *pietra del paragone | melodramma giocoso |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1812] | La *pietra del paragone | prima edizione assoluta | Milano, Società tipografica de' Classici Italiani | |
1813 | La *pietra del paragone | Venezia, Casali | ||
1817 | La *pietra del paragone | Lugo, Melandri | ||
1817 | La *pietra del paragone | Palermo, Crisanti | ||
1817 | La *pietra del paragone | Roma, Crispino Puccinelli | ||
[1818] | La *pietra del paragone | Palermo, Crisanti | ||
[1818] | La *pietra del paragone | Siena, Giovanni Rossi | ||
1818 | La *pietra del paragone | Torino, Onorato Derossi | ||
1819 | La *pietra del paragone | Firenze, Magheri | ||
[1819] | La *pietra del paragone | Modena, Geminiano Vincenzi e compagno | ||
1819 | La *pietra del paragone | Verona, Bisesti | ||
[1820] | La *pietra del paragone | Pavia, P. Bizzoni | ||
[1821] | La *pietra del paragone | Fermo, Paccasassi | ||
[1821] | La *pietra del paragone | Lodi, Giovanni Pallavicini | ||
1821 | La *pietra del paragone | Paris, Théatre Royal Italien | ||
[1821] | La *pietra del paragone | [Barcellona], A. Roca | ||
[1822] | La *pietra del paragone | Cremona, fratelli Manini | ||
[1822] | La *pietra del paragone | Innsbruck, Feliciano Rauch | ||
[1822] | La *pietra del paragone | Milano, Giacomo Pirola | ||
1823 | La *pietra del paragone | Brescia, Foresti e Cristiani | ||
1823 | La *pietra del paragone | Pisa, Pieraccini | ||
[1823] | La *pietra del paragone | Rimini, Marsoner e Grandi | ||
[1824] | La *pietra del paragone | Barcellona, vedova d'Augustino Roca | ||
[1825] | La *pietra del paragone | Cremona, fratelli Manini | ||
1825 | La *pietra del paragone | [Palma de Mallorca], Domenico Garcia | ||
1826 | La *piedra del parangón | Madrid, I. Sancha | ||
[1827] | La *pietra del paragone | Spoleto, Vincenzo Bossi | ||
1829 | La *pietra del paragone | Milano, Antonio Fontana | ||
[1829] | La *pietra del paragone | Torino, Onorato Derossi | ||
[1832-1833] | Melodrammi | Milano, Luigi di Giacomo Pirola | ||
[1868] | La *pietra del paragone | Milano, Tito di Gio. Ricordi | ||
1882 | La *pietra del paragone | Torino, Roux e Favale |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, . -
Rossini 1995
Tutti i libretti di Rossini, a cura di Marco Beghelli e Nicola Gallino, Torino, UTET, 1995.