Opera
Semiramide
dramma per musica
in 3 atti
Compositore:
Ziani Pietro Andrea (prob. prima del 21 dic. 1616 - 12/02/1684)
Librettista:
Moniglia Giovanni Andrea (22/03/1624 - 21/09/1700)
Librettista:
Noris Matteo (1a metà 17. sec. - 06/10/1714)
Prima rappr.:
Venezia, Teatro SS. Giovanni e Paolo: 12/12/1670
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Semiramide | regina degl'Assiri | [non indicato] |
2 | Nino | suo figlio | [non indicato] |
3 | Ireo | governator di Susa nell'Asia | [non indicato] |
4 | Eliso | ajo di Nino | [non indicato] |
5 | Clitarco | servo d'Ireo | [non indicato] |
6 | Creonte | re di Babilonia | [non indicato] |
7 | Elvida | sua figlia in abito di schiava col nome d'Iside | [non indicato] |
8 | Dircene | sua nutrice | [non indicato] |
9 | Arsace | general dell'armi di Creonte | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
12/12/1670 | Venezia, Teatro Grimano a S. Gio. e Paolo | La *Semiramide | dramma per musica | prima assoluta |
1682 | Lucca, Teatro | La *Semiramide | dramma per musica | nuovo allestimento |