Opera
L' *Issipile
Ambientazione
L'azzione si rappresenta in Lenno.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Toante | re di Lenno, padre d'Issipile | [non indicato] |
2 | Issipile | amante, e promessa sposa di Giasone | [non indicato] |
3 | Rodope | confidente d'Isipile, et amante ingannata di Learco | [non indicato] |
4 | Eurinome | vedova principessa del sangue reale, madre di Learco | [non indicato] |
5 | Giasone | principe di Tessaglia, amante, e promesso sposo d'Issipile condottiero degli Argonauti in Colco | [non indicato] |
6 | Learco | figlio di Eurinome, amante ricusato d'Issipile | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Atrio del tempio di Bacco
Atrio del tempio di Bacco festivamente adornato di festoni di pampini pendenti dagli archi ravvolti e alle colonne di esso, fra le quali vari simulacri di satiri, sileni e bassaridi.
1.2 scena 8 - Parte del giardino reale
Parte del giardino reale, con fontane rustiche da' lati e boschetto sacro a Diana in prospetto, notte.
1.3 scena 11 - Sala d' armi illuminata
Sala d' armi illuminata, con simulacro della Vendetta nel mezzo.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Di nuovo parte del giardino reale
Di nuovo parte del giardino reale, con fontane rustiche da' lati e boschetto sacro a Diana nel mezzo. Notte.
2.2 scena 9 - Campagna a vista del mare sparsa di tende militari
Campagna a vista del mare sparsa di tende militari, sole
che spunta.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Luogo remoto fra la città e la marina
Luogo remoto fra la città e la marina, adorno di cipressi e di monumenti degli antichi re di Lenno.
3.2 scena 8 - Lido del mare con navi di Learco
Lido del mare con navi di Learco e ponte per cui si ascende ad una di esse. Da un lato rovine del tempio di Venere, dall' altro d' un antico porto di Lenno.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
22/11/1732 | Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo | L' *Issipile | dramma per musica | prima assoluta |
aut. 1735 | Lucca, Teatro | L' *Issipile | dramma per musica | |
prim. 1737 | Perugia, Teatro de' Nobili detto del Pavone | L' *Issipile | dramma per musica |