Opera
La *costanza combattuta in amore
dramma per musica
Compositore:
Porta Giovanni (ca. 1690? - 21/06/1755)
Librettista:
Silvani Francesco (fl. 1682 - 1797)
Antecedente bibliografico:
Pradon Jacques (fl. 1711 - ?)
Prima rappr.:
Venezia, Teatro San Moisè: 17/10/1716
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
la scena è in Babilonia d'Assiria
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Statira | figlia di Dario re di Persia, e vedova d'Alessandro, amante corrisposta di Leonato | [non indicato] |
2 | Barsina | figlia d'Artabazo vassalo di Dario, e vedova anch'essa d'Alessandro, amante non corrisposta di Leonato | [non indicato] |
3 | Leonato | principe del sangue de re macedoni, uno de' capitani d'Alessandro nel campo assediante, amante corrisposto di Statira | [non indicato] |
4 | Perdica | uno de principali capi dell'esercito macedone amante non corrisposto di Statira | [non indicato] |
5 | Cassandro | figlio d'Antipatro governatore di Macedonia, uno de capitani dell'esercito sopradetto, amante non corrisposto di Barsina | [non indicato] |
6 | Eumene | confidente di Cassandro e Statira | [non indicato] |
7 | Alessandro | figlio d'Alessandro, e di Barsina in età puerile | [non indicato] |
8 | Arbate | capo d'una squadra de macedoni confidente di Barsina | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
17/10/1716 | Venezia, Teatro Giustiniano a S. Moisé | La *costanza combattuta in amore | dramma per musica | prima assoluta |
carn. 1723 | Verona, Teatro all'Accademia su la Via Nuova | La *costanza combattuta in amore | dramma per musica | |
estate 1725 | Breslavia, Teatro Ballhaus | La *costanza combattuta in amore | dramma per musica | |
aut. 1728 | Praga, Teatro Sporck | La *costanza combattuta in amore | dramma per musica |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1716 | La *costanza combattuta in amore | prima edizione assoluta | Venezia, Giacomo Valvasense | |
1716 | La *costanza combattuta in amore | Venezia, Marino Rossetti | ||
1723 | La *costanza combattuta in amore | Verona, Pierantonio Berno | ||
1725 | La *costanza combattuta in amore | Vratislava, [s.n.] | ||
[1728] | La *costanza combattuta in amore | Praga, Mattia Adamo Hoeger |