Opera
Aldiso
dramma per musica
in 3 atti
Compositore:
Porta Giovanni (ca. 1690? - 21/06/1755)
Librettista:
Stampa Claudio Nicola (fl. 1680 - ?)
Prima rappr.:
Venezia, Teatro San Giovanni Grisostomo: 02/02/1727
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
la scena è in Cambaja, e sue vicinanze
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Messane | tiranno di Cambaja padre di Elisa | [non indicato] |
2 | Oronta | regina vedova di Cambaja madre di Aldiso | [non indicato] |
3 | Elisa | figlia di Messane amante di Aldiso | [non indicato] |
4 | Aldiso | figlio d'Oronta erede del regno, amante di Elisa | [non indicato] |
5 | Tassillo | confidente di Messane, ed uno de capi del senato | [non indicato] |
6 | Eureno | messaggier cinese | [non indicato] |
7 | Tiresio | confidente di Oronta altro capo del senato | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Campagna
Campagna con fiume e sopra di esso magnifico ponte da una parte la città di Cambaoa, dall'altra bosco con un arbore d'oro detto del Sole, l'altro d'argento detto della Luna.
1.2 scena 6 - Luogo magnifico per pubblica udienza
Luogo magnifico per pubblica udienza.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Cortile regio
Cortile regio preparato per la coronazione di Aldiso.
2.2 scena 8 - Serraglione
Serraglione che serve di prigione.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Campo di palme
Campo di palme con tende cinesi.
3.2 scena 4 - Vigna d'oro
Vigna d'oro.
3.3 scena 11 - Tempio della Vendetta
Tempio della Vendetta.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
02/02/1727 | Venezia, Teatro Grimani a S. Gio. Grisostomo | Aldiso | dramma per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1726 | Aldiso | prima edizione | Venezia, Marino Rossetti |