Opera
Meride e Selinunte
Ambientazione
la scena si finge in Siracusa, e nelle sue vicinanze
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Dionisio | re di Siracusa, amante in segreto di Areta | [non indicato] |
2 | Ericlea | principessa di Tauromina, amante di Meride | [non indicato] |
3 | Areta | figlia di Timocrate, favorito di Dionisio, amante di Selinunte | [non indicato] |
4 | Meride | amico di Selinunte, amante di Ericlea | [non indicato] |
5 | Selinunte | amico di Meride, amante di Ericlea | [non indicato] |
6 | Timocrate | favorito di Dionisio, amante di Ericlea | [non indicato] |
7 | Nicandro | governatore di Siracusa, amante di Areta | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Porto di Siracusa
Porto di Siracusa con veduta di mare nel fondo. Nel mezzo la statua a cavallo del re Dionisio ed ai lati di essa due statue pure a cavallo di Meride e Selinunte in abito militare.
1.2 scena 10 - Deliziosa
Deliziosa nei sobborghi di Siracusa col palazzo di Ericlea in veduta.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Gabinetto reale
Gabinetto reale.
2.2 scena 11 - Campagna
Campagna: da una parte la mura di Siracusa in qualche luogo rovinate da la guerra in atto di rifabbricarsi e con ponte levatoio calato a la porta di essa. Da l'altra, veduta in lontano del palazzo di Eraclea ne i sobborghi della città .
Atto terzo
3.1 scena 1 - Antisala
Antisala.
3.2 scena 7 - Atrio magnifico
Atrio magnifico illuminato di notte, al fianco luogo eminente nobilmente adornato per Dionisio.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
26/12/1726 | Venezia, Teatro Grimani a S. Gio. Crisostomo | Meride e Selinunte | dramma per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1726 | Meride e Selinunte | prima edizione | Venezia, Marino Rossetti |