Opera
Prassitele in Gnido
dramma pastorale per musica
Compositore:
Polani Girolamo (fl. 1689 - 1720)
Librettista:
Aureli Aurelio (fl. 1652 - 1708)
Prima rappr.:
Venezia, Teatro SS. Apostoli: carn. 1707
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena è in Gnido città insigne posta nell'estremità d'una penisola congiunta con la Caria fra la Licia, e la Ionia nell'Asia minore
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Prassitele | famoso scultor della Grecia, amante prima di Nicea, poi di Dorilla | [non indicato] |
2 | Nicea | nobile cittadina ateniese in abito di pastorella, sotto finto nome d'Idalba, amante di Prassitele | [non indicato] |
3 | Dorilla | ninfa di Gnido, innamorata di Melisto | [non indicato] |
4 | Melisto | pastore invaghito di Nicea | [non indicato] |
5 | Filandro | pastore fratello di Dorilla | [non indicato] |
6 | Selvaggia | pastorella innamorata di Filandro | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
carn. 1707 | Venezia, Teatro SS. Apostoli | Prassitele in Gnido | dramma pastorale per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1707 | Prassitele in Gnido | prima edizione | Venezia, Gio. Maria Rossi |