Opera
Dionisio, overo La virtù trionfante del vizio
dramma per musica
in 3 atti
Compositore:
Franceschini Petronio (ca. 1650 - ca. 18 dic. 1680)
Compositore:
Partenio Gian Domenico (prima del 1650 - 1701)
Librettista:
Noris Matteo (1a metà 17. sec. - 06/10/1714)
Prima rappr.:
Venezia, Teatro SS. Giovanni e Paolo: 13/01/1681
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Dionisio | re di Siracusa | [non indicato] |
2 | Atalo | primo consigliero | [non indicato] |
3 | Doride | figlia d'Atalo | [non indicato] |
4 | Fausta | favorita del re | [non indicato] |
5 | Periandro | filosofi | [non indicato] |
6 | Platone | [filosofo] | [non indicato] |
7 | Gisambe | fratello del re | [non indicato] |
8 | Breno | servo d'Atalo | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
13/01/1681 | Venezia, Teatro Grimano di S. Gio. e Paolo | Dionisio, overo La virtù trionfante del vizio | dramma per musica | prima assoluta |
1682 | Verona, Teatro | Dionisio, overo La virtù trionfante del vizio | dramma per musica | |
10/01/1682 | Venezia, Teatro Grimano di S. Gio. e Paolo | Il *Dionisio, overo La virtù trionfante del vizio | dramma per musica | nuovo allestimento |
1682/01/ded. 15 | Bologna, Teatro Formagliari | Dionisio, ovvero La virtù trionfante del vizio | dramma per musica | nuovo allestimento |
1684/02/ded. 02 | Pavia, Teatro | Dionisio, overo La virtù trionfante del vizio | dramma per musica | |
1685/01/ded. 30 | Udine, Teatro Mantica | Il *Dionisio, overo La virtù trionfante del vizio | dramma per musica | |
1694 | Bergamo, Teatro | Dionisio, overo La virtù trionfante del vizio | dramma per musica |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1681 | Dionisio, overo La virtù trionfante del vizio | prima edizione assoluta | Venezia, Francesco Nicolini | |
[1682] | Dionisio, ovvero La virtù trionfante del vizio | Bologna, erede del Benacci | ||
[1682] | Dionisio, overo La virtù trionfante del vizio | Venezia, Francesco Nicolini | ||
1682 | Il *Dionisio, overo La virtù trionfante del vizio | Venezia, Francesco Nicolini | ||
1684 | Dionisio, overo La virtù trionfante del vizio | Pavia, C.F. Magri | ||
1685 | Il *Dionisio, overo La virtù trionfante del vizio | Venezia, Francesco Nicolini | ||
1694 | Dionisio, overo La virtù trionfante del vizio | Venezia, Nicolini |