Opera
La *Pasife, o vero L'impossibile fatto possibile
dramma per musica
in prol., 3 atti
Compositore:
Castrovillari Daniele da (ca. 1617 - 1674)
Librettista:
Artale Giuseppe (fl. 1650 - ?)
Prima rappr.:
Venezia, Teatro San Salvatore: 1661
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena di finge in Candia
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | --- Nel Prologo | [non indicato] | |
2 | Apollo | [non indicato] | |
3 | Vulcano | [non indicato] | |
4 | Venere | [non indicato] | |
5 | Amore | [non indicato] | |
6 | Gelosia | [non indicato] | |
7 | --- Opera | [non indicato] | |
8 | Minoe | re di Candia | [non indicato] |
9 | Pasife | reina sua moglie | [non indicato] |
10 | Garbina | vecchia nutrice | [non indicato] |
11 | Oronte | general dell'armi di Minoe | [non indicato] |
12 | Bimarte | re di Frigia, sotto nome di Floriante, damigella d'Alvinda | [non indicato] |
13 | Alvinda | reina della Media | [non indicato] |
14 | Formidoro | re di Cipro, rivali | [non indicato] |
15 | Sifalce | re di Rodi, [rivali] | [non indicato] |
16 | Gobino | scudiero di Formidoro | [non indicato] |
17 | Dedalo | ingegniero della corte di Minoe | [non indicato] |
18 | Icaro | suo figliuolo | [non indicato] |
19 | Amore [2] | [non indicato] | |
20 | Apollo [2] | [non indicato] | |
21 | Statua di Giove | [non indicato] | |
22 | ambasciatore | a Minoe | [non indicato] |
23 | messo | [non indicato] | |
24 | Eco | [non indicato] | |
25 | Toro | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
1661 | Venezia, Teatro San Salvatore | La *Pasife, o vero L'impossibile fatto possibile | dramma per musica | prima assoluta |