Opera
Gli *inganni felici
dramma per musica
Compositore:
Buini Giuseppe Maria (02/02/1687 - 13/05/1739)
Librettista:
Zeno Apostolo (11/12/1668 - 11/11/1750)
Prima rappr.:
Venezia, Teatro San Moisè: 24/10/1722
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Clistene | re della Siconia | [non indicato] |
2 | Agarista | sua figlia, amante di Armidoro | [non indicato] |
3 | Orgonta | principessa della Tessaglia, finta astrologo in abito da uomo sotto il nome di Alceste | [non indicato] |
4 | Demetrio | prencipe di Atene, amante di Agarista, sotto il nome di Armidoro finto pittore | [non indicato] |
5 | Orgonte | prencipe di Tracia, sotto il nome di Sifalce, finto musico, amante di Agarista | [non indicato] |
6 | Arbante | confidente di Orgonte | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Anfiteatro Olimpico
Anfiteatro Olimpico con regal seggio nel mezzo.
1.2 scena 5 - Camera d'istrumenti mattematici.
Camera d'istrumenti mattematici.
1.3 scena 14 - Gabinetto
Gabinetto con spinetta e specchio.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Attrio regio
Attrio regio con trono.
2.2 scena 4 - Gallaria di pitture
Gallaria di pitture.
2.3 scena 12 - Giardino
Giardino.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Stanze
Stanze con letto.
3.2 scena 4 - Bosco folto
Bosco folto che introduce al mare.
3.3 scena 15 - Luogo magnifico
Luogo magnifico.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
24/10/1722 | Venezia, Teatro Giustiniano in San Moisé | Gl' *inganni felici | dramma per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1722 | Gl' *inganni felici | prima edizione | Venezia, Marino Rossetti |