Opera
Il *trionfo della virtù
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Silla | dittatore romano | [non indicato] |
2 | Elio | di lui figlio, amante di | [non indicato] |
3 | Cornelia | figlia del secondo Scipione | [non indicato] |
4 | Tito Scipione | suo fratello, amante di | [non indicato] |
5 | Emilia | figlia di Mario | [non indicato] |
6 | Lentulo | tutore di Cornelia e confidente di Silla | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Rive del Tevere
Rive del Tevere sopra il quale s'uniscono da'lati i palazzi di Scipione e di Silla.
1.2 scena 6 - Stanza
Stanza nel palazzo di Scipione.
1.3 scena 11 - Gran piazza
Gran piazza avanti il palazzo di Silla.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Giardino
Giardino.
2.2 scena 8 - Fortino antico
Fortino antico mezzo diroccato con torri.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Bosco
Bosco che corrisponde alla rocca, ove sta Elio prigioniero.
3.2 scena 4 - Fosco appartamento
Fosco appartamento nel basso di una torre, in cui è prigioniero Elio e dove poi vien condotto Tito.
3.3 scena 10 - Picciola grottesca
Picciola grottesca nel fondo di un giardino.
3.4 scena 12 - Campidoglio
Campidoglio nel di cui mezzo si vede il simulacro di Giove.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
18/11/1724 | Venezia, Teatro Grimani di San Gio. Grisostomo | Il *trionfo della virtù | dramma per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1724] | Il *trionfo della virtù | prima edizione | Venezia, Marino Rossetti |