Opera
Ercole in Tebe
dramma per musica
Compositore:
Boretti Giovanni Antonio (ca. 1640 - 17/12/1672)
Librettista:
Moniglia Giovanni Andrea (22/03/1624 - 21/09/1700)
Librettista:
Aureli Aurelio (fl. 1652 - 1708)
Prima rappr.:
Venezia, Teatro San Salvatore: 13/12/1670
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena è parte in Tebe e parte nell'inferno
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Ercole | [non indicato] | |
2 | Megara | regina di Tebe | [non indicato] |
3 | Ilo | prencipe giovinetto figlio d'Ercole | [non indicato] |
4 | Iole | nobile donzella tebana | [non indicato] |
5 | Pelio | primato di Tebe | [non indicato] |
6 | Aristeo | confidente di Pelio | [non indicato] |
7 | Teseo | re d'Atene, amico d'Ercole | [non indicato] |
8 | Clitarco | aio d'Ilo | [non indicato] |
9 | Sifone | servo d'Ercole | [non indicato] |
10 | Tersillo | paggio di Teseo | [non indicato] |
11 | Plutone | -- Deità | [non indicato] |
12 | Proserpina | [non indicato] | |
13 | Venere | [non indicato] | |
14 | Caronte | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
13/12/1670 | Venezia, Teatro Vendramino a S. Salvatore | L' *Ercole in Tebe | dramma per musica | prima assoluta |
1672 | Napoli, Teatro San Bartolomeo | Ercole in Tebe | dramma per musica | prima cittadina |
08/1688 | Wolfenbüttel, Teatro Ducale | L' *Ercole in Tebe | dramma per musica | |
[ca. 1710] | Braunschweig, Hoftheater | L' *Ercole in Tebe | dramma per musica |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1671 | L' *Ercole in Tebe | ristampa | Venezia, Francesco Nicolini | |
1671 | L' *Ercole in Tebe | prima edizione | Venezia, Francesco Nicolini | |
1672 | Ercole in Tebe | Napoli, Roncagliolo | ||
1688 | Hercules in Thebae | Wolfenbüttel, Caspar Johann Bismarck | ||
[1688] | L' *Ercole in Tebe | Wolfenbüttel, Gasparo Giovanni Bismarck | ||
[ca. 1710] | L' *Ercole in Tebe | Braunschweig, Fickel |