Opera
Scipione nelle Spagne
Ambientazione
La scena è nella nuova Cartagine
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | P[ublio] Cornelio Scipione | proconsolo de' Romani nelle Spagne, amante di Sofonisba | [non indicato] |
2 | Sofonisba | figliuola di Magone, capitano Cartaginese, prigioniera di Scipione, e promessa sposa a Lucejo | [non indicato] |
3 | Elvira | sorella di Cardenio, prigioniera di Marzio e amante di Lucejo | [non indicato] |
4 | Luceio | principe de' i Celtiberi, amante di Sofonisba | [non indicato] |
5 | L. Marzio | tribuno romano, amante di Elvira | [non indicato] |
6 | Cardenio | principe degl' Illergeti, amante di Sofonisba | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Atrio
Atrio vagamente ornato di trofei militari, corrispondente al gran cortile del palazzo con arco trionfale nel mezzo, ove si vede la statua equestre di Scipione.
1.2 scena 5 - Campagna con la veduta della città
Campagna con la veduta della città vicina alla spiaggia del mare ingombrata dall'armata romana in lontano.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Galleria
Galleria corrispondente alle regie stanze.
2.2 scena 11 - Giardino reale
Giardino reale.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Sala magnifica
Sala magnifica.
3.2 scena 13 - Altra campagna
Altra campagna vicina a sobborghi della città che si cangia in trionfo militare di Scipione.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
17/05/1724 | Venezia, Teatro Grimani di S. Samuele | Scipione nelle Spagne | dramma per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1724 | Scipione nelle Spagne | prima edizione | Venezia, Marino Rossetti |