Opera
Porsena
dramma per musica
in 3 atti
Compositore:
Vignati Giuseppe (fine 17. sec. - 1726)
Librettista:
Piovene Agostino (17/10/1671 - 05/04/1733)
Prima rappr.:
Milano, Teatro Ducale: 26/12/1719
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena è parte in Roma e parte nel Gianicolo castello de' Toscani posto di rimpetto a Roma
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | --- Toscani | [non indicato] | |
2 | Porsena | re de Toscani | [non indicato] |
3 | Mesenzio | capitano confidente di Porsena | [non indicato] |
4 | sacerdote | del Tempio d'Apollo | [non indicato] |
5 | --- Romani | [non indicato] | |
6 | Valerio Publicola | consolo di Roma | [non indicato] |
7 | Clelia | figliuola di Valerio Publicola, amante di Muzio Scevola | [non indicato] |
8 | Muzio Scevola | cavaliere romano, amante di Clelia | [non indicato] |
9 | Orazio Coclite | cavaliere romano, amante di Camilla | [non indicato] |
10 | --- Albani | [non indicato] | |
11 | Camilla | figliuola del re d'Alba | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
26/12/1719 | Milano, Teatro Regio Ducale | Porsena | dramma per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1719 | Porsenna | prima edizione | Milano, Giuseppe Richino Malatesta |