Opera
L' *amorosa preda di Paride
dramma per musica
in 3 atti
Compositore:
Bassani Giovanni Battista (ca. 1657 - 01/10/1716)
Librettista:
[ Aureli Aurelio (fl. 1652 - 1708)]
Prima rappr.:
Bologna, Teatro del Pubblico: 1683
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena è nell'isola Fenice hoggidì detta Tenedo poco lontano da Troia
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Elena | moglie di Menelao re di Sparta amante rapita da Paride | [non indicato] |
2 | Paride | prencipe troiano | [non indicato] |
3 | Enone | ninfa troiana amante tradita da Paride | [non indicato] |
4 | Euristene | pastore innamorato d'Enone | [non indicato] |
5 | Arminoe | cavagliero troiano amico di Paride | [non indicato] |
6 | Elisa | vecchia nutrice d'Enone amica d'Euristene | [non indicato] |
7 | Desbo | servo d'Arminoe | [non indicato] |
8 | Ersilo | fanciullo figlio d'Enone, e di Paride | non parla |
9 | Amore | non parla |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
1683 | Bologna, Teatro del Pubblico | L' *amorosa preda di Paride | dramma per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1683] | L' *amorosa preda di Paride | prima edizione | Bologna, erede del Barbieri |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, .