Opera
La *Dafne
favola
Compositore:
Anonimo (? - ?)
Librettista:
Obizzi Pio Enea (fl. 1636 - 1666)
Prima rappr.:
Ferrara, Teatro Obizzi: 06/1660
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Peneo | fiume | [non indicato] |
2 | Admeto | re | [non indicato] |
3 | Alceste | regina | [non indicato] |
4 | Dafne | figliuola di Peneo fiume | [non indicato] |
5 | Leucippo | sotto nome di Filinda figliuolo del re Admeto | [non indicato] |
6 | Gelio | consiglier del re | [non indicato] |
7 | Apollo | sotto nome di Cirreo, pastor del re | [non indicato] |
8 | Canidia | sacerdotessa d'Apollo e maga di Tessaglia | [non indicato] |
9 | Griffa | serva sciocca della regina | [non indicato] |
10 | Ceccobimbi | aio di Dafne | [non indicato] |
11 | Giove | [non indicato] | |
12 | Amore | [non indicato] | |
13 | Aletto | furia | [non indicato] |
Quadri scenici
Prologo
0.1 scena 1 - Scena boschereccia suburbano
Scena boschereccia suburbano di Larissa.
Atto primo
1.1 scena 1 - Boschereccia
Boschereccia.
1.2 scena 5 - Tragica
Tragica.
1.3 scena 7 - Boschereccia
Boschereccia.
Atto secondo
2.1 scena 3 - Tragica
Tragica.
2.2 scena 4 - Infernale
Infernale.
2.3 scena 5 - Tragica
Tragica.
2.4 scena 7 - Boschereccia
Boschereccia.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Tragica
Tragica.
3.2 scena 4 - Boschereccia
Boschereccia.
3.3 scena 9 - Tragica
Tragica.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
06/1660 | Ferrara, Teatro Obizzi | La *Dafne | favola | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1660 | La *Dafne | prima edizione | Ferrara, Alfonso e Gio. Battista Maresti |