Opera
Le *orfane svizzere
dramma giocoso per musica
in 3 atti
Compositore:
Boroni Antonio (1738 - 21/12/1792)
Librettista:
Chiari Pietro (12/1712 - 08/1785)
Prima rappr.:
Venezia, Teatro San Moisè: aut. 1770
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena si suppone in un castello degli svizzeri in casa del barone e sue vicinanze.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | barone Tamburo | padre del cavalier Florido e del capitano Tempesta | [non indicato] |
2 | cavalier Florindo | [non indicato] | |
3 | capitano Tempesta | [non indicato] | |
4 | Giacinta | orfana svizzera | [non indicato] |
5 | Rosina | sua sorella | [non indicato] |
6 | Violetta | cameriera in casa del barone | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Sala
Sala con sedie e due tavolini laterali sotto a due specchi.
1.2 scena 10 - Cortile
Cortile con una torre da un lato, che abbia la porta praticabile ed una finestra rotonda di sopra da potersi metter fuori la testa. E dall'altro lato un pergolato di verdure con sedile per due persone.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Camera
Camera.
2.2 scena 12 - Campagna
Campagna con una grotta da una parte e dall'altra una rustica capanna.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Gabinetto
Gabinetto in casa del barone
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
aut. 1770 | Venezia, Teatro San Moisè | Le *orfane svizzere | dramma giocoso per musica | prima assoluta |
carn. 1771 | Venezia, Teatro S. Moisè | Le *orfane svizzere | dramma giocoso per musica | |
aut. 1771 | Verona, Teatro dell'Accademia Vecchia | Le *orfane svizzere | dramma giocoso per musica | |
07/11/1771 | Dresda, Piccolo Teatro | Le *orfane svizzere | dramma giocoso per musica | |
carn. 1772 | Casale Monferrato, Teatro Sacchi | Le *orfane svizzere | dramma giocoso per musica | |
carn. 1772 | Malta, | Le *orfane svizzere | dramma giocoso per musica | |
prim. 1772 | Como, Teatro | Le *orfane svizzere | dramma giocoso per musica | |
aut. 1772 | Monza, Teatro | Le *orfane svizzere | dramma giocoso per musica | |
carn. 1773 | Lodi, Teatro | Le *orfane svizzere | dramma giocoso per musica | |
estate 1773 | Lisbona, Teatro de Rua dos Condes | Le *orfane svizzere | dramma giocoso per musica | |
carn. 1774 | Livorno, [Teatro San Sebastiano] | L' *orfane svizzere | dramma giocoso per musica | |
prim. 1775 | Bastia, Teatro | Le *orfane svizzere | dramma giocoso per musica | |
carn. 1776 | Udine, Teatro | Le *orfane svizzere | dramma giocoso per musica | |
1777 | Vienna, Teatri Privilegiati | L' *orfana perseguitata | dramma giocoso per musica | |
carn. 1777 | Cesena, | Le *orfane svizzere | dramma giocoso per musica | |
carn. 1783 | Gorizia, Teatro de Bandeu | Le *orfane svizzere | dramma giocoso per musica |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1770 | Le *orfane svizzere | prima edizione assoluta | Venezia, Antonio Graziosi | |
1771 | Le *orfane svizzere | Dresda, [s.n.] | ||
[1771] | Le *orfane svizzere | Verona, Dionisio Ramanzini | ||
[1772] | Le *orfane svizzere | Casale, Giovanni Meardi | ||
1772 | Le *orfane svizzere | Milano, Gio. Battista Sirtori | ||
1772 | Le *orfane svizzere | Milano, Gio. Battista Sirtori | ||
[1773] | Le *orfane svizzere | Lodi, eredi di Nicola Trabatti | ||
[1773] | Le *orfane svizzere | [Lisbona], Stamperia Reale | ||
[1774] | L' *orfane svizzere | Livorno, Falorni | ||
[1775] | Le *orfane svizzere | Bastia, Sebastiano Francesco Batini | ||
1777 | L' *orfana perseguitata | Vienna, Giuseppe de Kurzböck | ||
[1783] | Le *orfane svizzere | Gorizia, Stamperia Tommasini |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, .