Opera
Chi sta ben non si muova
dramma giocoso per musica
in 2 atti
Compositore:
Robuschi Ferdinando (17/08/1765 - 05/09/1850)
Librettista:
[ Bertati Giovanni (1735 - ca. 1815)]
Prima rappr.:
Firenze, Teatro della Pergola: 06/1787
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | madama Lunetta | [non indicato] | |
2 | Felicina | [non indicato] | |
3 | conte Armidoro | [non indicato] | |
4 | Dandino | [non indicato] | |
5 | Capoccio | uomo grossolano | [non indicato] |
6 | Berto | pecoraro | [non indicato] |
7 | Giannina | villanella | [non indicato] |
8 | ombra di Diogene | [non indicato] | |
9 | ombra di Virgilio | [non indicato] | |
10 | ombra di Lucrezia | romana | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Amena valle
Amena valle tra monti scoscesi, con alcune abitazioni sparse in lontano. Gregge ed armenti che pascono.
1.2 scena 3 - Luogo fra orride balze
Luogo fra orride balze, dov'è l'antro della Sibilla.
1.3 scena 5 - Campi elisi
Campi elisi.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Altra parte dei campi elisi
Altra parte dei campi elisi.
2.2 scena 3 - Parte dei campi elisi
Parte dei campi elisi, che rappresenta alcuni viali formati d'allori e di mirti, e vanno a terminare in una pianura di piante di fiori.
2.3 scena 6 - Villaggio
Villaggio dove si fa il mercato con osteria, con loggia praticabile.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
06/1787 | Firenze, Teatro della Pergola | Chi sta ben non si muova | dramma giocoso per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1787 | Chi sta ben non si muova | prima edizione | Firenze, Stamperia già Albizziniana ad istanza di Gaetano Risaliti |
Bibliografia
-
Gaspari on line
Gaspari on line, 2008. -
DEUMM Biografie
Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie / diretto da Alberto Basso, Torino, UTET, 1985-1990, 8 v..