Opera
Demofoonte
dramma per musica
Compositore:
Pio Antonio (1753 - 05/05/1795)
Librettista:
Metastasio Pietro (1698 - 1782)
Prima rappr.:
Modena, Teatro Rangoni: carn. 1783
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
Il luogo della scena è la reggia di Demofoonte nella Chersoneso di Tracia
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Demofoonte | re di Tracia | [non indicato] |
2 | Dircea | segreta moglie di Timante | [non indicato] |
3 | Creusa | principessa Frigia destinata sposa di Timante | [non indicato] |
4 | Timante | creduto principe ereditario figlio di Demofoonte | [non indicato] |
5 | Cherinto | figlio di Demofoonte, amante di Creusa | [non indicato] |
6 | Matusio | creduto padre di Dircea, grande del Regno | [non indicato] |
7 | Adrasto | capitano delle guardie reali, confidente del re | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Giardini reali
Giardini reali.
1.2 scena 5 - Porto di mare
Porto di mare con navi per l'arrivo della principessa.
1.3 scena 9 - Grand'atrio
Grand'atrio.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Gabinetto
Gabinetto.
2.2 scena 8 - Tempio
Tempio con ara caduta, il fuoco estinto, i sagri vasi rovesciati, i fiori, le bende, le scuri e gli altri stromenti del sagrifizio sparsi per il piano, i sacerdoti in fuga, i custodi reali inseguiti dagli amici di Timante e per tutto, confusione e tumulto.
Atto terzo
3.1 scena 2 - Carcere
Carcere.
3.2 scena 7 - Grand'atrio
Grand'atrio.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
carn. 1783 | Modena, Teatro Rangoni | Demofoonte | dramma per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1783] | Demofoonte | prima edizione | Modena, eredi di Bartolomeo Soliani |
Bibliografia
-
DEUMM Biografie
Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie / diretto da Alberto Basso, Torino, UTET, 1985-1990, 8 v..