Opera
La *creduta vedova, o sia La sposa costante
Ambientazione
La scena si finge in Frascati nel palazzo di delizia della baronessa Violante.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | la baronessa Violante | che si crede vedova del barone di Sassofrasso e perseguitata dall'ombra dello sposo | [non indicato] |
2 | il marchese Galoppetti | viaggiatore ridicolo che vanta coraggio e pretende di sposare la baronessa | [non indicato] |
3 | Petecchia | servo sordastro del barone di Sassofrasso che si finge cavaliere e pretende di sposare la baronessa | [non indicato] |
4 | il Barone di Sassofrasso | militare creduto morto che si finge ajo di Petecchia | [non indicato] |
5 | Olivetta | frascatana spiritosa governante della baronessa | [non indicato] |
Quadri scenici
Parte prima
1.1 scena 1 - Ameno giardino
Ameno giardino adorno di fontane, statue e sedili, in un lato del quale veduta del palazzo della baronessa Violante ed in prospetto gran cancellata di ferro aperta per uso commune.
1.2 scena 5 - Camera
Camera con quadri, fra quali in prospetto il ritratto del barone vestito alla militare e sedie all'intorno.
1.3 scena 9 - Sala in casa della baronessa Violante
Sala in casa della baronessa Violante con tavolino, candeliere e comodo da scrivere e sedie.
1.4 scena 10 - Notte con luna. Strada con veduta del palazzo della baronessa
Notte con luna. Strada con veduta del palazzo della baronessa.
1.5 scena 13 - Camera
Camera con tavolino, lume, sedia e comodo da scrivere.
1.6 scena 14 - Orride grotte sotterranee
Orride grotte sotterranee nella casa di Violante che servano ad uso di cantine. Porta laterale che ivi introduce, scala in un lato e varj sassi da sedere.
Parte seconda
2.1 scena 1 - Camera
Camera.
2.2 scena 6 - Folto bosco
Folto bosco contiguo alla città di Frascati entro del quale diruti avanzi dell'antico tusculo che formano una pratticabile caverna.
2.3 scena 10 - Camera
Camera con due porte.
2.4 scena 16 - Ameno boschetto
Ameno boschetto. In un lato del quale scuopresi una amena collinetta sparsa di capanne pastorali sù la quale vedesi il fuoco acceso e nell'altro lato evvi un pozzo a cui fanno ombra alcuni platani sparsi al medesimo d'intorno.
2.5 scena 17 - Camera
Camera.
2.6 scena 20 - Bosco con mausoleo
Bosco con mausoleo fatto erigere dalla baronessa Violante alla memoria del creduto morto barone. Grand'urna nel mezzo su la quale il barone in figura di statua che a suo tempo si cangia in militare e discende dall'urna.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
estate 1786 | Roma, Teatro Valle | La *creduta vedova, o sia La sposa costante | farsetta per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1786] | La *creduta vedova, o sia La sposa costante | prima edizione | Roma, Michele Puccinelli |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, . -
Gaspari on line
Gaspari on line, 2008.