Opera
Demofoonte
dramma per musica
in 3 atti
Compositore:
Pugnani Gaetano (27/11/1731 - 15/07/1798)
Librettista:
Metastasio Pietro (1698 - 1782)
Prima rappr.:
Torino, Teatro Regio: 26/12/1787
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
Il luogo della scena è la reggia di Demofoonte nella Chersoneso di Tracia.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Demofoonte | re di Tracia | [non indicato] |
2 | Timante | creduto principe ereditario, figlio di Demofoonte | [non indicato] |
3 | Dircea | segreta moglie di Timante | [non indicato] |
4 | Creusa | principessa di Frigia, destinata sposa di Timante | [non indicato] |
5 | Cherinto | figlio di Demofoonte, amante di Creusa | [non indicato] |
6 | Matusio | creduto padre di Dircea, grande del regno | [non indicato] |
7 | Adrasto | capitano delle guardie reali e confidente del re | [non indicato] |
8 | Olinto | fanciullo, figlio di Timante | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Orti pensili
Orti pensili corrispondenti alla reggia di Demofoonte.
1.2 scena 5 - Piazza
Gran piazza della città capitale del Chersoneso di Tracia.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Portici
Portici corrispondenti al tempio.
2.2 scena 5 - Portici
Portici.
2.3 scena 9 - Piazza
Piazza della città, da una parte della quale vedesi l'aspetto esteriore del tempio d'Apollo.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Carceri
Luogo interno nelle carceri.
3.2 scena 10 - Interno della reggia
Interno della reggia festivamente adornata per le nozze di Creusa.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
26/12/1787 | Torino, Teatro Regio | Demofoonte | dramma per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1787] | Demofoonte | prima edizione | Torino, Onorato Derossi |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, . -
Gaspari on line
Gaspari on line, 2008.