Opera
La *vera costanza
Ambientazione
la scena si finge nel Castello di Belforte e sue vicinanze
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | il conte Errico | giovane volubile e stravagante, sposo segreto di Rosina | [non indicato] |
2 | Rosina | pescatrice, giovane virtuosa | [non indicato] |
3 | la baronessa Irene | zia del Conte ed amante del marchese Ernesto | [non indicato] |
4 | marchese Ernesto | amico del Conte | [non indicato] |
5 | Villotto | villano ricco ma sciocco, destinato sposo di Rosina | [non indicato] |
6 | Lisetta | cameriera della Baronessa | [non indicato] |
7 | Masino | capo de' pescatori, fratello di Rosina | [non indicato] |
8 | piccolo figlio di Rosina | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Spiaggia di mare
Spiaggia di mare terminata dall'orizonte, e lateralmente ingombrata da folti alberi, fra i quali diverse capanne per pescatori. Terminato il grave della sinfonia si alzerà il sipario, e si vedrà il mare in fierissima borasca. Nave dentro alla quale vi sarà la Baronessa Irene, il Marchese Ernesto, Villotto e Lisetta. Il muggito del mare, il balenar de' lampi, il rimbombo de' tuoni, verrà accompagnato dall'ultima parte della sinfonia.
1.2 scena 4 [6] - Luogo remoto in campagna
Luogo remoto in campagna con diverse ruine.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Giardino
Giardino.
2.2 scena 8 - Camera
Camera.
2.3 scena 11 - Campagna con casa rustica
Campagna con casa rustica di Rosina, e torre in parte dirotta presso della medesima.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Sala
Sala.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
carn. 1785 | Lisbona, Teatro Salvaterra | La *vera costanza | dramma giocoso per musica | prima assoluta |
13/05/1789 | Lisbona, Palazzo Ajuda | La *vera costanza | dramma giocoso per musica |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, . -
Gaspari on line
Gaspari on line, 2008.