Opera
I *commedianti fortunati
Ambientazione
La scena è nell'isola d'Hidrusa.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Palmira | commediante, che con una compagnia venturiera andava girando con Lesbina, sua sorella, poi fatte schiave e vendute a Basilio principe dell'isola d'Hidrusa. Divenuta in morte di Basilio, che sposata l'avea, principessa di detta isola | [non indicato] |
2 | Lesbina | che fu anche commediante; che s'innamora di Giulio | [non indicato] |
3 | Rossane | sorella di Potembac, nobile dell'isola, amante di Zimloch | [non indicato] |
4 | Zimloch | nobile dell'isola, uomo avanzato che aspira alle nozze di Palmira | [non indicato] |
5 | Potembach | nobile dell'isola, uomo di valore che aspira anche alle nozze della principessa | [non indicato] |
6 | Marcotonno Stanfella | primo buffo nella compagnia di Palmira col nome di Pagliaccio, allora amante corrisposto di lei, poi fatto scrivano di nave e naufraga in detta isola | [non indicato] |
7 | don Giulio Clavicola | napolitano schivo del fu principe Basilio che amandolo lo fe governatore dell'isola; che aspira alle nozze di Palmira | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Atrio magnifico del palazzo di Palmira
Atrio magnifico del palazzo di Palmira con veduta in prospetto di vasto mare in cui si vedono in lontananza altre isole. Sedia nobile in mezzo all'atrio e scabelli d'intorno.
1.2 scena 4 - Parte di folto bosco
Parte di folto bosco con grotte, stretta da una parte.
1.3 scena 6 - Camera nobile
Camera nobile.
1.4 scena 8 - Magnifico atrio
Magnifico atrio come prima.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Luogo remoto
Luogo remoto.
2.2 scena 3 - Ameno giardino
Ameno giardino sparso di piante straniere con fontane di varia struttura e viali.
2.3 scena 7 - Camera nobile
Camera nobile.
2.4 scena 9 - Picciol seno di mare
Picciol seno di mare circondato da monti con piccola barca alla sponda con marinari.
2.5 scena 10 - Camera nobile
Camera nobile.
2.6 scena 14 - Magnifico tempio di Paracheton
A suono di maestosa sinfonia all'usanza greca si muterà la scena e comparirà il magnifico tempio di Paracheton loro idolo, festevolmente adornato ed illuminato, con sacerdoti intorno alla statua dell'idolo. Terminata detta sinfonia comparirà Potembach con seguito ed attaccherà il finale col far riverenza all'idolo, poi Zimloch, indi Giulio. In fine Palmira con numeroso popolo, Lesbina e Rossane.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Notte. Camera
Notte. Camera con gabinetto con porta che si apre e serra.
3.2 scena 8 ultima - Tempio illuminato
Tempio illuminato come prima.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
1779 | Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo | I *commedianti fortunati | commedia per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1779 | I *commedianti fortunati | prima edizione assoluta | Napoli, [s.n.] |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, . -
Gaspari on line
Gaspari on line, 2008.