Opera
L' *amor per rigiro
farsa
in 2 atti
Compositore:
Rutini Giovanni Marco (25/04/1723 - 22/12/1797)
Librettista:
Tassi Nicolò (fl. 1762 - 1798)
Prima rappr.:
Poggio a Caiano, Villa Reale: 05/10/1773
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena si finge in Venezia.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Ermellina | vedova giovinetta | [non indicato] |
2 | Roberto | amante di Blandina | [non indicato] |
3 | Blandina | figlia di don Tribulonio | [non indicato] |
4 | don Tribulonio | [non indicato] |
Quadri scenici
Parte prima
1.1 scena 1 - Sala
Sala.
1.2 scena 5 - Giardino
Giardino.
1.3 scena 11 - Strada
Strada con bottega di caffè da una parte del canale e concorso di maschere.
Parte seconda
2.1 scena 1 - Civile
Civile.
2.2 scena 3 - Camera
Camera.
2.3 scena 12 - Sala
Sala con sedie e tavolino con calamaio.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
05/10/1773 | Poggio a Caiano, Villa Reale | L' *amor per rigiro | farsa | prima assoluta |
estate 1776 | Pistoia, Teatro degli Accademici Risvegliati | Il *finto amante | farsa |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, . -
Gaspari on line
Gaspari on line, 2008.