Opera
Alessandro Severo
dramma per musica
in 3 atti
Compositore:
Sacchini Antonio (14/06/1730 - 06/10/1786)
Librettista:
Zeno Apostolo (11/12/1668 - 11/11/1750)
Prima rappr.:
Venezia, Teatro San Benedetto: 26/12/1762
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Giulia Mammea | imperadrice madre | [non indicato] |
2 | Alessandro | imperatore, suo figliuolo | [non indicato] |
3 | Sallustia | imperadrice sposa | [non indicato] |
4 | Marziano | padre di Sallustia | [non indicato] |
5 | Claudio | cavalier romano | [non indicato] |
6 | Albina | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Luogo magnifico con trono
Luogo magnifico con trono.
1.2 scena 6 - Stanze reali con tavolino e sedie
Stanze reali con tavolino e sedie.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Giardino
Giardino.
2.2 scena 5 - Sala per convito
Sala per convito.
2.3 scena 12 - Gabinetti con sedia e tavolino
Gabinetti con sedia e tavolino.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Giardini
Giardini.
3.2 scena 5 - Gabinetto con canapè
Gabinetto con canapè.
3.3 scena 9 - Sala imperiale
Sala imperiale.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
26/12/1762 | Venezia, Teatro San Benedetto | Alessandro Severo | dramma per musica | prima assoluta |
carn. 1765 | Pavia, | Alessandro Severo | dramma per musica |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1763 | Alessandro Severo | prima edizione | Venezia, Paolo Colombani |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, .