Opera
Narbale
dramma per musica
in 3 atti
Compositore:
Bertoni Ferdinando (15/08/1725 - 01/12/1813)
Librettista:
Metastasio Pietro (1698 - 1782)
Prima rappr.:
Venezia, Teatro Giustiniani di San Moisè: 25/05/1774
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Narbale | reggente della Persia | [non indicato] |
2 | Sidreno | creduto figliuolo di Narbale | [non indicato] |
3 | Statira | principessa indiana | [non indicato] |
4 | Aspasia | sorella della medesima | [non indicato] |
5 | Minteo | grande del regno | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Appartamenti
Appartamenti nel palazzo reale destinati alle principesse indiane prigioniere, ornati di pitture, vasi trasparenti, ricchi panni e vaghi tappeti e di tutto ciò che serve al lusso persiano, tavolino e sedia da un lato.
Atto secondo
2.1 scena - Logge interne
Logge interne, dalla quali si scuopre gran parte della città di Sufa e del fiume che la bagna.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Luogo solitario
Luogo solitario ed ombroso negli alberghi reali e Statira.
3.2 scena 7 - Parte interna
Parte interna ed illuminata del maggior tempio. Satrapì ed uffiziali del Regno.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
25/05/1774 | Venezia, Teatro Giustiniani di San Moisè | Narbale | dramma per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1774 | Narbale | prima edizione | Venezia, Modesto Fenzo |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, .