Opera
Il *capitan Tenaglia, ossia La muta per amore
Ambientazione
La scena si rappresenta in un villaggio dove da Onocrio si posseggono molti terreni.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Celestina | giovane vanarella ed accorta che affetta il genio di letteratura | [non indicato] |
2 | capitan Tenaglia | uomo di mondo, licenzioso e facile ad innamorarsi | [non indicato] |
3 | Onocrio | benestante, uomo credulo, padre di Celestina | [non indicato] |
4 | Rosalinda | cantatrice, compagna di viaggio del capitano e dello stesso innamorata | [non indicato] |
5 | Falcone | uomo rozzo, uccellatore, marito di Lisetta | [non indicato] |
6 | Lisetta | giovane di spirito, moglie del suddetto [Falcone] | [non indicato] |
7 | Pasqualino | servitore in casa di Onocrio | [non indicato] |
8 | un cameriere di locanda | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Camapgna con casino
Campagna con casino di Onocrio e casa di locanda da un lato e dall'altro arboscelli e cespugli con reti tese e gabbie di uccelli appese agli alberi.
1.2 scena 2 - Giardino
Giardino della casa di Onocrio con veduta in prospetto della casa con porta praticabile.
1.3 scena 4 - Campagna
Campagna come nella prima scena.
1.4 scena 10 - Camera
Camera in casa di Onocrio.
1.5 scena 13 - Campagna
Campagna come sopra.
1.6 scena 17 - Camera
Camera in casa di Onocrio con diverse porte praticabili una delle quali in prospetto e sedie.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Campagna
Campagna come nell'atto primo.
2.2 scena 4 - Camera
Camera.
2.3 scena 7 - Altra camera
Altra camera.
2.4 scena 9 - Campagna
Campagna come nell'atto I.
2.5 scena 11 - Camera
Camera in casa di Onocrio con canapè e sedie.
2.6 scena 13 - Campagna
Campagna come prima.
2.7 scena 14 - Camera
Camera in casa di Onocrio con canapè.
2.8 scena 17 - Camera
Camera in casa di Onocrio.
2.9 scena 18 - Camera
Camera con canapè e sedie e con l'ingresso del poggiuolo.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
carn. 1784 | Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti | Il *capitan Tenaglia, o sia La muta per amore | dramma giocoso per musica | |
carn. 1784 | Livorno, Teatro dagli Armeni | Il *capitan Tenaglia, ossia La muta per amore | dramma giocoso per musica | prima assoluta |
aut. 1784 | Firenze, Teatro degli Intrepidi | Il *capitan Tenaglia, ossia La muta per amore | dramma giocoso | |
fiera apr.-mag. 1785 | Alessandria, Teatro Civico | La *muta per amore | dramma giocoso per musica | |
prim. 1786 | Genova, Teatro Sant'Agostino | Il *capitan Tenaglia | dramma giocoso per musica | |
prim. 1786 | Genova, Teatro Sant'Agostino | La *finta muta per amore | dramma giocoso per musica |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1784] | Il *capitan Tenaglia, o sia La muta per amore | Brescia, Francesco Ragnoli | ||
1784 | Il *capitan Tenaglia, o sia La muta per amore | Firenze, Stamperia Bonducciana | ||
[1784] | Il *capitan Tenaglia, o sia La muta per amore | prima edizione | Livorno, Antonio Lami e comp. | |
[1785] | La *muta per amore | Alessandria, Ignazio Vimercati | ||
[1786] | Il *capitan Tenaglia | Genova, Stamperia Gesiniana |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, .