Opera
Creso re di Lidia
Ambientazione
La scena si rappresenta nelle vicinanze di Sardi capitale della Lidia.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Creso | re di Lidia | [non indicato] |
2 | Ariene | sua figlia ed amante di Euriso | [non indicato] |
3 | Euriso | principe confederato di Creso | [non indicato] |
4 | Cratina | principessa ed amante di Ciro | [non indicato] |
5 | Ciro | re di Persia | [non indicato] |
6 | Sibari | capitano delle guardie reali di Ciro | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Camera dei tesori
Camera dove sono rinchiusi i tesori di Creso.
1.2 scena 3 - Accampamento
Accampamento di Ciro, con parte dell'esercito in qualche distanza. Trono da un lato.
1.3 scena 10 - Padiglione
Padiglione interno destinato al soggiorno d'Atiene.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Luogo remoto
Luogo remoto nel campo di Ciro.
2.2 scena 2 - Sala nel castello
Sala nel castello di Creso.
2.3 scena 5 - Gran padiglione
Gran padiglione di Ciro, sul destro lato del quale riposa Ariene. Diversi soldati che dormono in vari siti del campo.
2.4 scena 13 - Interno d'antica torre
Interno d'antica torre presso le mura della città.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Veduta delle mura della città
Veduta delle mura della città espurgata colle trionfali bandiere su i forti della medesima. Gran porta occupata dalle guardie del re vincitore.
3.2 scena 6 - Atrio magnifico
Atrio magnifico con trono. Rogo nel mezzo destinato per la morte di Creso. Popolo spettatore.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
07/11/1777 | Firenze, Teatro della Pergola | Creso, re di Lidia | dramma per musica | prima assoluta |
? gen. 1784 | Firenze, Teatro della Pergola | Creso, re di Lidia | dramma per musica |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, .