Opera
Gli *amanti in cimento
commedia per musica
in 2 atti
Compositore:
Guglielmi Pietro Carlo (11/07/1772 - 21/02/1817)
Librettista:
Palomba Giuseppe (fl. 1765 - 1825)
Prima rappr.:
Napoli, Teatro dei Fiorentini: 1800
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena è un villaggio nelle vicinanze di Napoli detto l'Arenella, e propriamente in casa di Don Peripazio
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | madama Fiammetta | vedova fiorentina di carattere capriccioso e volubile in amore, che viene alle nozze di Don Peripazio | [non indicato] |
2 | Giulietta | pupilla di Don Peripazio, donzella scaltra e di spirito, amante di Ranieri e destinata sposa a Don Tertulliano | [non indicato] |
3 | Lena | cameriera di Giulietta | [non indicato] |
4 | don Tertulliano Semmola | uomo sciocco di Sessa, che venendo in Napoli alle nozze di Giulietta, s'innamora per istrada di Fiammetta | [non indicato] |
5 | Nasturzo | uomo furbo, agente di Don Peripazio | [non indicato] |
6 | Lamberto | servo fidato di Ranieri, uomo franco e bevitor di vini | [non indicato] |
7 | Ranieri | giovine ardito e borioso, tradito amante di Madama Fiammetta | [non indicato] |
8 | don Peripazio | vecchio goffo e facoltoso, che sta sull'amorosa vita, fanatico per la poesia | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Galleria
Galleria.
1.2 scena 2 - Atrio
Atrio nello stesso palazzo.
1.3 scena 6 - Camera
Camera.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Camera
Camera.
2.2 scena 8 - Ruine di antiche fabriche
Ruine di antiche fabriche, che formano vari nascondigli.
2.3 scena 12 - Camera con lumi
Camera con lumi.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
1800 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | Gli *amanti in cimento | commedia per musica | prima assoluta |
14/05/1803 | Genova, Teatro Sant'Agostino | Gli *amanti in cimento | dramma giocoso per musica |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, .