Opera
La *donna di tutti i caratteri
commedia per musica
Compositore:
Guglielmi Pietro Alessandro (09/12/1728 - 19/11/1804)
Librettista:
Palomba Antonio (20/12/1705 - 1769)
Prima rappr.:
Napoli, Teatro dei Fiorentini: aut. 1762
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena è in Napoli, e proprio il Borgo di Chiaja.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | donna Marzia Dorotea Biancofiore | donzella spiritosa e di più talenti | [non indicato] |
2 | Beatrice | amante di don Basilio, sorella del Notaro | [non indicato] |
3 | Clorindo | fratello di donna Marzia, amante di Beatrice | [non indicato] |
4 | Celia | nipote della Scuffiara, per altro nome Emilia, donzella veneziana tradita da don Basilio | [non indicato] |
5 | notar Pannocchia | amante di donna Marzia | [non indicato] |
6 | don Basilio | giovine alla mano ed erudito d'istorie, amante di donna Marzia | [non indicato] |
7 | don Pascale Petecchia | mercante spilorcio, amante di donna Marzia | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
aut. 1762 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | La *donna di tutti i caratteri | commedia per musica | prima assoluta |
inv. 1763 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | La *donna di tutti i caratteri | commedia per musica | |
carn. 1772 | Pisa, Nuovo teatro | La *donna di tutti i caratteri | dramma giocoso per musica | [non assegnato] |
Bibliografia
-
DBI:
: Palomba (da Goldoni)
Dizionario Biografico degli Italiani, . -
Grove Music Online:
Grove Music Online, .