Opera

Atalanta

dramma per musica
Compositore:
Giordani Giuseppe (19/12/1751 - 04/01/1798)
Librettista:
Olivieri Cesare (fl. 1776 - 1791)
Prima rappr.:
Torino, Teatro Regio: 26/12/1791
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano

Ambientazione

L'azione succede in Megalopoli, città d'Arcadia

Personaggi

N.PersonaggioQualifica personaggio Ruolo vocale
1 Cenèo re d'Arcadia [non indicato]
2 Atalanta figlia di Cenèo [non indicato]
3 Ippomène principe d'Oncheste, discendente dagli Eraclidi, pretensore d'Atalanta [non indicato]
4 Meleagro principe di Calidonia, pretensore d'Atalanta [non indicato]
5 Arpalice principessa del sangue reale, amante di Meleagro [non indicato]
6 Venere [non indicato]

Quadri scenici

Atto primo

1.1 scena 1 - Selva
Selva nel recinto del parco, attraversata da vari sentieri praticabili per la caccia. Fra gli intervalli d'alcune piante, si scorge in qualche distanza una parte della reggia.

1.2 scena 5 - Tempio
Tempio di soda architettura scoperto a guissa d'anfiteatro sacro a Diana, dove si vedono appese diverse spoglie di cinghiali e d'altre fiere uccise da Atalanda. Si scorgono intorno al primo ordine dell'edifizio diversi gruppi di statue rappresentanti la famosa caccia di Calidonia, la vittoria riportata sui centauri ed altre imprese di quella principessa. In mezzo, simulacro del nume.

Atto secondo

2.1 scena 1 - Gabinetti reali
Gabinetti reali.

2.2 scena 6 - Amenissima deliziose dei re
Amenissima deliziose dei re d'Arcadia, ornata di viali pergolati e statue, fra le quali a un lato anteriore vedesi distinta quella di Venere.

2.3 scena 8 - Atrio
Atrio. [per comodo dello spettacolo]

Atto terzo

3.1 scena 1 - Recinto di serragli di fiere ed uccelli
Recinto di serragli di fiere ed uccelli, formato da due ordini di porticati, con grande balaustra che li divide.

3.2 scena 3 - Ampio e magnifico cortile
Ampio e magnifico cortile, dove s'incoronano gli atleti vincitori ne'giuochi istituiti ad onore di Pelia, fiancheggiato di spaziose logge ornate di statue e ripiene di popolo spettatore.

3.3 scena 6 - Si diradano le nubi e lasciano vedere la luminosa reggia di Venere
Si diradano le nubi e lasciano vedere la luminosa reggia di Venere, tutta sostenuta in ordine vago da colonne trasparenti in diversi colori, fregiate di fiori e ghirlande.

Rappresentazioni

DataLuogo ed EdificioTitoloGenereRappresentazione
26/12/1791 Torino, Teatro Regio Atalanta dramma per musica prima assoluta

Libretti

AnnoTitoloEdizioneLuogo ed Editore
[1792] Atalantaprima edizione assoluta Torino, Onorato Derossi

Bibliografia