Opera
Lo *schiavo fortunato, o sia La marchesina fedele
Ambientazione
La scena si finge in Napoli e sue vicinanze
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | la marchesina Metilde | promessa sposa al barone amante del conte | [non indicato] |
2 | il marchese Belfort | col finto nome di Giannino schiavo del capitano | [non indicato] |
3 | Armidoro | capitano, uffizial coraggioso che s'innamora della marchesina Metilde | [non indicato] |
4 | la contessa Livia | amante tradita del barone da lui non corrisposta | [non indicato] |
5 | baron Taccagni | uomo ridicolo, promesso sposo della marchesina | [non indicato] |
Quadri scenici
Parte prima
1.1 scena 1 - Villa reale
Villa reale con canelli di ferro nella via di chiaja con fiera illuminata in tempo di notte vari casini da un lato e gente di varie nazioni passeggiando.
1.2 scena 7 - Gabinetto
Gabinetto con tavolini e sedie all'intorno e bisognevole per scrivere
1.3 scena 2 - Riviera
Riviera di mare con battello e marinari pronti alla partenza
Parte seconda
2.1 scena 1 - Gabinetto
Gabinetto.
2.2 scena 4 - Luogo solitario
Luogo solitario presso al giardino del barone con vari alberi solari all'intorno
2.3 scena 6 - Gabinetto
Gabinetto con tavolini e bisognevole per scrivere
2.4 scena 8 - Carcere
Carcere.
2.5 scena 9 - Gabinetto
Gabinetto.
2.6 scena ultima - Sala
Sala vagamente illuminata in tempo di notte per il festino si vedrà gran circolo all'intorno con varie dame e cavalieri a sedere ed orchestra con suonatori
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
carn. 1783 | Roma, Teatro Pace | Lo *schiavo fortunato, o sia La marchesina fedele | intermezzi per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1783] | Lo *schiavo fortunato, o sia La marchesina fedele | prima edizione assoluta | Roma, Puccinelli |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, .