Opera
Il *ritorno di Don Calandrino
Ambientazione
La scena si finge nella terra di Monte Secco.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | don Calandrino Zamberlucchi | che pretende di saper tutto, promette a tutti e non connette, figlio del podestà di Monte Secco | [non indicato] |
2 | Livietta | villana ricca del paese, giovane di gran vivacità che pretende in signoria e disprezza tutti | [non indicato] |
3 | monsieur Le Blonde | viaggiatore ridicolo, gran parlatore spropositato, che passa da un discorso all'altro | [non indicato] |
4 | Irene | ragazza piuttosto semplice, sorella di Valerio Griffagni | [non indicato] |
5 | Valerio Griffagni | sindaco della comunità di Monte Secco | [non indicato] |
Quadri scenici
Parte prima
1.1 scena 1 - Piazza
Piazza di Monte Secco con arco nel mezzo di Mortella ad uso del paese: le fenestre delle case che corrispondono sulla piazza, fra le quali quelle di Valerio e di Livietta, tutte addobbate con tappezzerie dozzinali.
1.2 scena 10 - Sala
Sala in casa del podestà.
Parte seconda
2.1 scena 1 - Camera
Camera della locanda dove sia alloggiato Monsieur Le Blonde si vedranno in atto di aver terminato il pranzo ed in allegria.
2.2 scena 7 - Sala
Sala con porta di mezzo, di dove entrano ed escono i personaggi e due porte laterali che introducono in varie camere situate una in faccia all'altra.
2.3 scena 13 - Giardino
Giardino in casa di Don Calandrino con sedie e alberi sparsi.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
07/01/1778 | Roma, Teatro Valle | Il *ritorno di Don Calandrino | intermezzo | prima assoluta |
carn. 1783 | Perugia, Teatro del Pavone | Il *ritorno di D. Calandrino | intermezzo in musica | |
1783/01/ded. 15 | Montecchio, | Don Calandrino che torna dagli studi | dramma | |
1784 | Barcellona, Teatro | Il *ritorno di Don Calandrino | dramma giocoso in musica | |
prim. 1785 | Praga, Teatri di Praga | Il *ritorno di Don Calandrino | dramma giocoso per musica | |
24/09/1788 | Pillnitz (Dresda), | Il *ritorno di Don Calandrino | dramma giocoso per musica | |
18/10/1788 | Firenze, Teatro del Cocomero | Il *ritorno di Don Calandrino | intermezzo | nuovo allestimento |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1778 | Il *ritorno di Don Calandrino | prima edizione assoluta | Roma, Arcangelo Casaletti | |
[1783] | Armidoro e Laurina | Livorno, Antonio Lami e comp. | ||
1783 | Don Calandrino che torna dagli studi | Macerata, Bartolomeo Capitani | ||
[1783] | Il *ritorno di Don Calandrino | Perugia, Mario Reginaldi | ||
[1784] | Il *ritorno di Don Calandrino | Barcellona, Francesco Genéras | ||
[1785] | Il *ritorno di Don Calandrino | Praga, Giuseppe Emmanuele Diesbach | ||
1788 | Il *ritorno di Don Calandrino | Dresda, [s.n.] | ||
1788 | Il *ritorno di Don Calandrino | Firenze, Anton-Giuseppe Pagani e comp. |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, .