Opera
La *finta ammalata
dramma giocoso per musica
in 2 atti
Compositore:
Trento Vittorio (ca. 1761 - 1833)
Librettista:
Squilloni Giuseppe (fl. 1791 - 1827)
Prima rappr.:
Firenze, Teatro degli Intrepidi: 17/06/1793
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Pancrazio | padre di | [non indicato] |
2 | Rosina | [non indicato] | |
3 | Beatrice | amica di Rosina | [non indicato] |
4 | dottor Onesti | [non indicato] | |
5 | dottor Buonatesta | [non indicato] | |
6 | dottor Merlino | [non indicato] | |
7 | Agapito | speziale sordo | [non indicato] |
8 | Bettina | serva in casa di Pancrazio | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Strada
Strada. Da una parte spezieria praticabile con sedie, tavoli e arnesi analoghi. Dall'altra casa di Pancrazio con porta. In lontananza strada che conduce al ridotto.
1.2 scena 10 - Camera
Camera di Rosina.
1.3 scena 16 - Anticamera
Anticamera.
1.4 scena 18 - Spezieria
Spezieria come nella scena 1.
1.5 scena 21 - Camera
Camera.
1.6 scena 23 - Stanza
Stanza preparata per il consulto.
Atto secondo
2.1 scena 3 - Strada
Strada con in veduta la bottega di Agapito e la casa di Pancrazio.
2.2 scena 17 - Ridotto
Ridotto con marchese.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
17/06/1793 | Firenze, Teatro degli Intrepidi | La *finta ammalata | dramma giocoso per musica | prima assoluta |
carn. 1794 | Venezia, Teatro San Cassiano | La *finta amalata | dramma giocoso per musica |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, .