Opera
Eumene [1a ver.]
Ambientazione
L'azione si rappresenta nell'isola chiamata dagli antichi Eleusi posta alle coste della Cilicia, ove era la città di Sebaste. Cellario.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Artemisia | regina di Cappadocia, per successione, amante di Eumene | [non indicato] |
2 | Laodicea | regina di Cappadocia, per investitura, amante segreta di Eumene | [non indicato] |
3 | Eumene | uno de' successori del grande Alessandro, amante di Artemisia | [non indicato] |
4 | Leonato | principe macedone, amante di Laodicea | [non indicato] |
5 | Antigene | capo degli Argiraspidi, amante segreto di Artemisia | [non indicato] |
6 | Peuceste | capitano di Artemisia, amico di Eumene | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Vasta campagna
Vasta campagna con varie collione, che vengono divise da ruinosi torrenti; veduta in lontano della città di Sebaste. Monte praticabile di dove si vedrà calare Eumene con tutto l'esercito, che sarà preceduto da suono d'instrumenti militari e da soldati con fiaccoel accese. Notte. Luna e stelle indi aurora e sol nascente.
1.2 scena 6 - Appartamenti
Appartamenti di Laodicea.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Campagna
Campagna con veduta di varie fabbriche ruinate con fiumi e ponti che servono per uso dell'accampamento di Eumene. Nell'avanti magnifico padiglione reale aperto che dà luogo a vedersi altri padiglioni praticabili, da'quali dovrà escire l'esercito d'Eumene.
2.2 scena 8 - Loggie magnifiche
Loggie magnifiche con trono alla militare, dal fondo poi delle medesime veduta d'altri loggiati e di una parte della città con veduta pure del porto di Sebaste, dove vedonsi si le distrutte navi di Eumene, che le vittoriose di Laodicea, con sbarco di soldati.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Luogo che conduce a varie carceri
Luogo che conduce a varie carceri.
3.2 scena 7 - Luogo magnifico
Luogo magnifico condoppio ordine di architettura ornato di trofei e statue poste sopra varie ringhiere. Dal fondo delle medesime loggie si passerà per vari collonati alla reggia, che vedrassi nel fondo della scena.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
05/05/1742 | Bologna, Teatro Malvezzi | Eumene | dramma per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1742] | Eumene | prima edizione | Bologna, Bartolomeo Borghi negli Orefici |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, .