Opera
Tamerlano
tragedia per musica
in 3 atti
Compositore:
Bonomi Giuseppe Clemente de abate (fl. 1732 - ?)
Librettista:
[ Piovene Agostino (17/10/1671 - 05/04/1733)]
Prima rappr.:
Lubiana, Palazzo del Vice Dominato: 1732
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Tamerlano | imperadore de' Tartari | [non indicato] |
2 | Baiazet | imperadore de' Turchi, prigione del Tamerlano | [non indicato] |
3 | Asteria | figlia di Baiazet, amante d'Andronico | [non indicato] |
4 | Irene | principessa di Trebisonda, promessa sposa al Tamerlano | [non indicato] |
5 | Andronico | prencipe greco confederato del Tamerlano | [non indicato] |
6 | Clearco | principe greco confederato del Tamerlano | [non indicato] |
8 | Tamur | capo degli eunuchi del Tamerlano | non parla |
9 | Zelbo | servo che non parla | non parla |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
1732 | Lubiana, Palazzo del Vice Dominato | Il *Tamerlano | tragedia per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1732 | Il *Tamerlano | prima edizione | Venezia, Girolamo Savioni |