Opera
Il *profugo
componimento lirico
in 3 atti
Compositore:
Gnarro Giovanni (1862 - 09/1884)
Librettista:
Guidi Francesco (fl. 1841 - 1890)
Prima rappr.:
Napoli, Conservatorio S. Pietro a Majella: quar. 1883
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena è nella casa di mastro Andrea, ai piedi del Monte Bianco. Epoca 1820.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | il duca d'Orimonti | sotto il nome di mastro Andrea | basso |
2 | Mauro | suo nipote | tenore |
3 | Giovanna | sposa di Mauro | mezzosoprano |
4 | mastro Silverio | amico di mastro Andrea | tenore |
5 | sir Giorgio Wallin | nobile inglese | baritono |
6 | miss Lucia | sua figlia adottiva | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
quar. 1883 | Napoli, Conservatorio S. Pietro a Majella | Il *profugo | componimento lirico | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1883 | Il *profugo | prima edizione assoluta | Napoli, Gennaro de Angelis e figlio |
Bibliografia
-
Legger 2005
Legger, Gianni, Drammaturgia musicale italiana : dizionario dell'italianità nell'opera dalle origini al terzo millennio, [Torino], Fondazione del Teatro Regio di Torino, 2005, 1036 p.. -
Grove Music Online:
: Guidi
Grove Music Online, .