Opera
L' *impresario di Smirne
dramma giocoso per musica
in 2 atti
Compositore:
Rampini Domenico (ca. 1765 - 19/12/1816)
Librettista:
Foppa Giuseppe Maria (fl. 1780 - 1901)
Prima rappr.:
Trieste, Ces. Reg. Teatro: 03/02/1798
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena è in Venezia.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Tonina | veneziana, virtuosa di musica | [non indicato] |
2 | il conte Lasca | protettore de' virtuosi | [non indicato] |
3 | Macario | poeta | [non indicato] |
4 | Alì | mercante turco e impresario delle Smirne | [non indicato] |
5 | Lucrezia | fiorentina, virtuosa di musica | [non indicato] |
6 | Nibbio | sensale di teatro | [non indicato] |
7 | Annina | bolognese, virtuosa di musica | [non indicato] |
8 | Carluccio | musico soprano | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
1798/02/ded. 03 | Trieste, Ces. Reg. Teatro | L' *impresario di Smirne | dramma giocoso per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1798] | L' *impresario di Smirne | prima edizione | [Trieste], Stamperia Govemiale |
Bibliografia
-
Legger 2005
Legger, Gianni, Drammaturgia musicale italiana : dizionario dell'italianità nell'opera dalle origini al terzo millennio, [Torino], Fondazione del Teatro Regio di Torino, 2005, 1036 p..