Opera
Pasquale, ossia Il postiglione burlato
melodramma
in 1 atti
Compositore:
Alinovi Giuseppe (fl. 1811 - 1813)
Librettista:
Pallavicini Filippo (fl. 1813 - 1813)
Antecedente bibliografico:
[ Albergati Capacelli Francesco (fl. 1770 - 1813)]
Prima rappr.:
Parma, casa Malaspina del Monte: 03/1813
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena si finge nelle vicinanze di Napoli.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | il barone di Otricoli | comandante del castello | [non indicato] |
2 | Costanza | sua figlia | [non indicato] |
3 | il marchese di Belfiore | amante di Costanza | [non indicato] |
4 | il cavalier d'Otricoli | nipote del Barone | [non indicato] |
5 | Pasquale | postiglione | [non indicato] |
6 | Frontino | servitore del Marchese | [non indicato] |
7 | Lisetta | cameriera di Costanza | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
03/1813 | Parma, casa Malaspina del Monte | Pasquale, ossia Il postiglione burlato | melodramma | prima assoluta |
18/08/1813 | Bologna, Teatro Marsigli Rossi | Il *postiglione burlato | melodramma |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1813 | Pasquale, ossia Il postiglione burlato | prima edizione assoluta | Parma, Giuseppe Paganino |
Bibliografia
-
Legger 2005
Legger, Gianni, Drammaturgia musicale italiana : dizionario dell'italianità nell'opera dalle origini al terzo millennio, [Torino], Fondazione del Teatro Regio di Torino, 2005, 1036 p..