Opera
Il *giudizio di Mida, re di Frigia
dramma per musica
in 3 atti
Compositore:
Anonimo (? - ?)
Prima rappr.:
Bonn: 1718
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Mida | re di Frigia | [non indicato] |
2 | Apollo | [non indicato] | |
3 | Pan | [non indicato] | |
4 | Calliope | [non indicato] | |
5 | Talia | [non indicato] | |
6 | Melpomene | [non indicato] | |
7 | Polimnia | [non indicato] | |
8 | Urania | [non indicato] | |
9 | Euterpe | [non indicato] | |
10 | Clio | [non indicato] | |
11 | Terpsicore | [non indicato] | |
12 | Erato | [non indicato] | |
13 | Mercurio | [non indicato] | |
14 | Silvano | [non indicato] | |
15 | Calista | pastorella | [non indicato] |
16 | Arcadio | barbiero di Mida | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Bosco di allori
Bosco di allori fra quali se ne distingue uno, che conserva tuttavia qualche forma di ninfa.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Paludi con capanne e canneti
Paludi con capanne e canneti.
2.2 scena 5 - Valle deliziosa
Valle deliziosa a piè del Parnaso per la disfida musicale, con trono boscareccio nel mezzo e scalinate da ambe le parti.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Paludi con canne e capanne
Ritornano le Paludi con canne e capanne con una fontana.
3.2 scena 9 - Ingresso di una caverna
Si apre il prospetto e si vede Mida all'ingresso di una caverna colto nelle reti.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
1718 | Bonn, | Il *giudizio di Mida, re di Frigia | dramma per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1718 | Il *giudizio di Mida, re di Frigia | prima edizione assoluta | Bonna, Egidio Costantino Müller |